GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] più indotto che spontaneo, di Giovanni Bentivoglio, dal quale venne armato cavaliere. Dal 1408 al 1410 collaborò strettamente col legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa e dal 1412 al 1416 fece parte dei Consigli che ressero la città dopo la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università di Napoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] la corte alla solenne cerimonia svoltasi nella chiesa di S. Chiara, nel corso della quale la regina Giovanna prestò al cardinal legato Aimeric il giuramento feudale per il Regno di Sicilia.
Il vecchio medico di fiducia di re Roberto restò in buoni ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] ad es., nelle civiltà primitive, allorché il rapporto coi beni (con alcuni beni in modo particolare) per lo più intimamente legato al possesso, appare come una estrinsecazione, una parte dell'individuo stesso e ne segue la sorte anche dopo morte: ciò ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , entro l'età classica, l'actio negotiorum gestorum, non l'actio mandati. Il procurator, per solito un liberto legato alla casa del suo patrono, aveva le più ampie facoltà di disporre del patrimonio del dominus, derivanti dall'administratio che ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] che sembravano improbabili a molti. L’impatto che l’intesa saprà esercitare sul futuro delle nostre relazioni industriali è legato a molte variabili. Sarà misurato anzitutto sul piano dell’effettività, cioè della capacità degli attori di sostenerne ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] collega di Pavia potere di pronunciare un arbitrato. Enrico cercò di evitare che Tortona passasse al campo imperiale, a cui era legata Pavia, ma la sua azione risultò vana e nel dicembre 1231 Federico II premiò l’adesione dei tortonesi all’Impero con ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] persino irruenta, d'uomo d'azione più che di toga. Non a caso l'inizio della sua ascesa doveva essere legato all'appassionata ed energica opera di magistrato (inizialmente quale sovrintendente alla Sanità, poi dal settembre 1629 come sindaco), di cui ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] . Il favore di Paolo IV si manifestò anche nella inclusione del L. nel seguito del cardinale Carlo Carafa, inviato nel 1557 come legato presso la corte di Filippo II nelle Fiandre.
È con il papato di Pio IV che la carriera curiale del L. conosce un ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] voto di chiudersi in convento. Continuò a svolgere le funzioni di viceprotonotaro anche dopo l'arrivo a Napoli del legato pontificio, il cardinale Aimery de Châtelus, che assunse il controllo dell'amministrazione del Regno. Fece parte, infatti, del ...
Leggi Tutto
L’espressione designa una categoria di contratti nei quali un operatore economico formalmente indipendente (distributore integrato) assume l’obbligo di promuovere la rivendita dei prodotti forniti dalla [...] (produttore), in cambio delle opportunità di guadagno legate al riconoscimento dell’esclusiva per la rivendita in come per esempio nel contratto di franchising, il distributore è legato in maniera pressoché inscindibile al fornitore, nell’ambito di ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...