PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] a fare parte del Consiglio generale in rappresentanza del medesimo terziere. Anche gli affetti familiari e gli interessi patrimoniali lo tenevano legato a Siena: nel 1343, dopo la morte del padre, si accordò per la successione con i fratelli Naddo e ...
Leggi Tutto
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] del territorio, né alla priorità per l’acquisto stesso. Tale forma di occupazione ha ormai valore puramente storico, legato al periodo delle grandi scoperte geografiche e dell’espansione coloniale.
Occupazione di territorio altrui. - L’occupazione di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] gettando le basi d'una forte monarchia. Suo figlio Stefano assunse il titolo di kral e fu incoronato nel 1217 da un legato del papa come "re di Serbia, Dioclea, Tribunia e Dalmazia". I suoi successori Uroš I (1243-1276), Dragutin (1276-1282), Milutin ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , ha sempre preteso di esercitare sulla libera volontà di scelta dei nubendi.
A misura che "il diritto successorio appare strettamente legato non solo al sorgere della proprietà, ma a quello della famiglia e alla credenza che il generato porti con sé ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] con cui l'imperatore nel 1248 investì Torino e altre località al conte Tommaso di Savoia: infatti, alla cessione della sovranità era legato, fra l'altro, l'obbligo di sbarrare la strada che attraversava le Alpi a tutti i nemici dell'imperatore e di ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] relativa alle attribuzioni ricevute, senza previsione di alcuna solidarietà neppure da parte del legatario per il tributo sul sub-legato.
L’Ufficio, al fine di evitare il rinvio della percezione del tributo allo scadere del termine decennale di cui ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] (che pur va affermata) nella riserva di cui all'art. 23 Cost. Tali norme speciali sono tradizionalmente ispirate al criterio – legato al principio di buon andamento della p.a. di cui all'art. 97 Cost. – di ottenere rapidamente giuridica certezza in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] anno passò a Reggio, dove numerosi documenti dell'archivio vescovile ne testimoniano la presenza tra il 1229 ed il 1234, come legato alla Curia. A Reggio B. riprende in mano la sua prima opera, le V Tabule, raddoppiandone le dimensioni, e trattando ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Ammannati e a Jean Cabassole, nipote del defunto, entrambi esecutori testamentari, la ricevuta della consegna dei legati (cartulario di Barbentane). Jean Cabassole affidò l'esecuzione dell'effigie dello zio allo scultore Barthélemi Cavalier, della ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] avviso, solo ad un atto di devozione formale, in qualità di capo del Cattolicesimo, e non a ben più sostanziali prestazioni legate ad un suo preteso dominio sul Regno di Napoli.
Morto improvvisamente il Caracciolo, nel luglio 1789, il re decise di ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...