EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] Baglioni, per trattare una diminuzione delle tasse, varie questioni di carattere giurisdizionale, e per chiedere che il cardinal legato Giulio Della Rovere fissasse la sua residenza a Perugia. I risultati furono Scarsi, poiché si ottenne solo qualche ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] nell'Italia meridionale; con un diploma del 13 marzo di quell'anno, l'A. venne nominato, insieme con Jan Dantyszek, legato presso Clemente VII, con l'incarico di ventilare un progetto di lega antiturca, nonché di occuparsi dei beni sforzeschi e delle ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] via di sviluppo. La curva di crescita della popolazione mondiale ha pertanto assunto un andamento di tipo esponenziale, legato soprattutto alla situazione demografica dei paesi in via di sviluppo. Si calcola che la popolazione mondiale ammontasse all ...
Leggi Tutto
Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, [...] infine, prima di ricevere le facoltà per le confessioni e la predicazione. Anche i sommi pontefici pronunciano la p. di fede come maestri di essa; e la pronunciavano in antico gli imperatori, prima di essere incoronati dal papa o da un suo legato. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] 'inevitabilità dell'ignoranza della legge penale come causa generale dell'esclusione della colpevolezza (in Giurisprudenza costituzionale, 1988), commento strettamente legato nell'ispirazione alla voce Colpevolezza dell'Enciclopedia Giuridica (1988). ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] FMI, invece, aveva il compito di mantenere l'ordine nel sistema monetario internazionale, che era fondato su un sistema di cambi fissi legati all'oro. Di fronte a un deficit o a un surplus nella bilancia con l'estero da parte degli Stati membri, il ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] unico; allo stesso tempo riconosce il diritto di accesso ai servizi di interesse economico generale come diritto fondamentale legato alla cittadinanza europea (art. 36, Carta di Nizza) e consente deroghe alle regole di mercato per lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , compenetra in sé «in una sintesi pesantemente negativa» il disvalore dato dall’abuso del soggetto pubblico con quello legato alla lesione della libertà di autodeterminazione del privato, costretto o indotto al compimento di un atto per sé ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] podestà di Genova); soltanto dopo il periodo degli assessorati svolti lontano da Bologna si dovrà pensare che il D. abbia legato con stabilità il proprio nome allo Studio dove tenne lezione fino alla morte.
Alcuni dei suoi corsi sono databili, perché ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dell'opportunità di "non fare novità benché in melius" (ibid., p. 83).
Il 9 marzo 1794, finito il suo incarico di legato, lasciò la residenza pesarese tornando a Roma. Qui, nei tumultuosi anni di fine secolo, si trovò a recitare un ruolo di primaria ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...