Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, [...] centro del romanzo Il Santo (1905), che fu oggetto di aspre polemiche per le sue tendenze moderniste e fu posto all'Indice. Legato a questo ciclo è anche il romanzo Leila (1911), che ha per protagonista un discepolo di Piero Maironi.
Del 1940 è la ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] a una rivista che avrebbe dovuto chiamarsi Angelus novus. Attraverso lo storico dell'ebraismo G. Scholem, al quale fu legato da profonda amicizia, si avvicinò alla teologia e alla mistica ebraiche, che avrebbero rivestito un ruolo di rilievo nella ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), [...] a dire egli stesso, risente ancora dello stile paterno. Non ha seguito tuttavia le orme del padre, restando fondamentalmente legato alla tradizione. La vitalità linguistica, i frequenti contatti con gli Stati Uniti, la tematica (il disagio e il vuoto ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Rosamond Nina
Rosario Portale
(App. II, II, p. 186)
Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990.
Dopo la pubblicazione di The [...] ai ricordi dell'infanzia, vengono descritti le reazioni e i travagli interiori conseguenti alla morte della figlia Sally, cui è legato anche l'epistolario con C. Sardys (Letters from our daughters, 1972) −, The sea-grape tree (1976) e The awakening ...
Leggi Tutto
URBAN, Milo
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere slovacco, nato il 24 agosto 1904 a Rabčice (Orava). Frequentò il ginnasio a Trstená e Ružomberok, ma dovette interrompere gli studî per la morte del padre. [...] 1922), Výkriky bez ozveny ("Gridi senza eco", 1928), S tichého frontu ("Dal fronte sereno", 1932); ma il suo nome è legato soprattutto alla trilogia costituita dai romanzi Živý bič ("La frusta viva", 1927), Hmly na úsvite ("Nebbie all'alba", 1930), V ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] (riporta tra l'altro, pp. 24 ss., il Ragguaglio dello stato del B.); P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, III, Il Legato pontificio, Piacenza 1932, passim; A.Garosci, San Marino. Mito e storiografia tra il Sei e il Settecento, Milano 1959, pp. 83-102 ...
Leggi Tutto
(raro, alla greca, Prometèo; gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus) Personaggio della mitologia greca con un suo preciso posto anche nel culto: la festa ateniese Promètheia (gr. τὰ Προμήϑεια; corse con fiaccole) [...] Prometheus di (1968) C. Orff.
Iconografia
L'arte antica raffigura fino dal sec. 7° a. C. la scena della punizione con Prometeo legato prima a una colonna, poi a una rupe. Il ratto del fuoco compare invece dalla seconda metà del 5° sec. a. C. Nel ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκάων) Mitico re degli Arcadi, figlio di Pelasgo e di Melibea (o della ninfa Cillene), padre di 50 figli e di 2 figlie (Dia, che da Apollo ha Driope, ed Elice, che da Zeus ha Arcade); una tradizione [...] dio, scoperto l’orrendo banchetto, li fulminò tutti tranne uno, Nictimo.
L. si diceva fondatore di Licosura in Arcadia ed era legato al culto di Zeus Liceo (da ricondurre a λύκος, «lupo») e alle feste Licee che si tenevano in onore della divinità sul ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e alle quali, credeva di non poter aderir se non con un salto fuori da una od altra teoria, cui mai effettivamente s'era legata. Fuori quindi, invece, di se stessa: non fuori dal naturalismo, ch'era tutt'altra cosa dal mondo suo. E non per aderire a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Direttamente da modelli di Niccolò (terza redazione) derivano le due splendide edizioni uscite a Ulm nel 1482 e nel 1486.
Legata a Niccolò Germano, almeno agli inizi, è l'opera cartografica di un altro tedesco residente a Firenze, Enrico Martello. Un ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...