MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] . 133-178).
Rusk, H. A., Rehabilitation medicine: a textbook on physical medicine and rehabilitation, St. Louis, Miss., 1958.
Sacks, O. W., A leg to stand on, New York 1984 (tr. it.: Su una gamba sola, Milano 1986).
Scheff, S., Bernado, L., Cotman, C ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] al genere femminile singolare. Analogamente la parola "barista" è formata dalla radice lessicale "bar" (luogo di ristoro), dall' affisso legato "ist" che denota la persona addetta alla conduzione e infine da "a", per significare che si tratta di una ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] . Dopo alcuni viaggi di studio a Bologna, Parigi e Milano, al ritorno a Modena il F., che in passato si era legato a E. Misley ed era certamente informato dei suoi progetti insurrezionali, si trovò a svolgere un ruolo di primo piano nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Parma, diretta da E. Ferroni. A questo maestro il D. fu sempre legato e sotto la sua guida perfezionò la propria esperienza e raggiunse i primi successi accademici. Conseguita nel 1914 la libera ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] , avverso ai "riti cinesi" - i rapporti tra l'imperatore e il Tournon precipitarono in aperta rottura. Così, quando il legato apostolico fu costretto dall'imperatore a lasciare Pechino, nell'agosto 1706, il B. decise di non seguirlo e di rimanere in ...
Leggi Tutto
arteria mammaria interna
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Vaso sanguigno molto utilizzato, insieme alla vena safena, come innesto nell’intervento di bypass coronarico. Le arterie mammarie interne (AMI) [...] a un altro vaso, in genere all’altra arteria mammaria (condotti a Y). Per la dimostrata migliore sopravvivenza a distanza legata all’uso di una arteria mammaria per rivascolarizzare la discendente anteriore, si è diffuso sempre più l’impiego della ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] darne una definizione non equivoca, specialmente nella specie umana. Per s. si intende infatti solitamente quel deterioramento del corpo legato al passare del tempo che porta a un progressivo aumento del tasso di morte età-specifico; la s. sarebbe ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] possono ricorrere per assistenza), la denuncia e le sanzioni del legislatore sono solo tentativi di evitare quest'infamia, legata al contesto sociale e spesso alla miseria economica e spirituale dell'ambiente.
Bibl.: Nelson textbook of pediatrics, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] del XIX secolo.
Nel corso del periodo che va fino alla Prima guerra mondiale, la nozione di operabilità è stata legata soprattutto all'esperienza, all'intuizione, all'ingegnosità e allo spettro delle competenze tecniche dei chirurghi. Benché ciò sia ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] seguita al rientro dei Borboni a Napoli. Era allora presidente G. S. Poli, militare e uomo di scienza molto legato alla famiglia reale, che prese a proteggerlo e ad incoraggiarlo spingendolo verso gli studi di anatomia comparata e creandogli preziosi ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...