CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] chirurgo era giunta anche all'estero; nello stesso anno dalla Francia gli giunse l'invito a recarsi a curare il cardinal legato Filippo Sega, per cui si trattenne colà alcuni mesi. Frequenti i consulti che gli venivano richiesti, anche da medici di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] in occasione della assemblea generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Roma.
Il nome del D. non fu solamente legato al ruolo attivo che egli sostenne nel campo della neuropsichiatria infantile, ma anche all'opera che svolse nell'area ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] i passi necessari perché ciò potesse avvenire. La richiesta del 28 novembre 1884 del D. di trasferire a Vienna la sua venia legendi fu accolta con decreto del ministero del Culto e dell'Istruzione del 3 genn. 1885 (Arch. dell'Università di Vienna, Z ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] Perugia di pagargli 100 fiorini d'oro su mandato dei pontefice. In un altro documento del 28settembre dello stesso anno il legato apostolico, cardinal Pileo, impone ancora ai Priori della città di pagare 100 fiorini d'oro al D. poiché aveva assistito ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] archiatra di papa Alessandro VI. Che egli comunque prestasse servizio a Roma è fatto certo, tanto che a queste missioni è legato anche un gravoso evento, occorso nell'estate del 1500 allorché il G. fu inviato colà dal re di Napoli per curare Alfonso ...
Leggi Tutto
Daltonismo
Rosadele Cicchetti
Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] solo piccoli oggetti blu in un largo campo giallo e viceversa. È questa un'affezione progressiva, causata da un gene legato al cromosoma X. Vi sono inoltre forme leggere di cecità ai colori, che si indicano come 'anomalie cromatiche', nelle quali ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] negli anni 1550-52, si era ritirato a Posillipo per curarsi dei suoi mali e aveva avuto come medico l'A., al quale si era legato da rapporti di stima e di amicizia. Il Seripando scrisse a Roma una lettera, il 10 dic. 1552, ricordando dell'A. le buone ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] basa sull’idea che un terapeuta, intervenendo su una condizione clinica, possa produrre sui pazienti un duplice effetto: quello legato all’intervento stesso (l’attività intrinseca, per es., di un farmaco) e quello relativo alla percezione di essere ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] attorno a essi, in modo vario ma regolare e uniforme, una cimetta sottile. Si ha l. piana quando le due parti che si legano sono affiancate, l. in croce quando invece esse s’incrociano (v. fig.). Tali l. si usano, in particolare, in marina, per es ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] grado di riprodursi autonomamente e di dare origine a tutte le cellule del sangue. La logica di un tale intervento è legata al fatto che, prima del trapianto di CSE, è necessario un trattamento chemioterapico e/o con radioisotopi per distruggere le ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...