BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] Stoccarda, che, dopo un periodo di feconda e intensa attività, legata all'influenza di J. S. Kusser, aveva subito una battuta , pur procedendo in rigoroso stile imitativo chiaramente legato alla tradizione, assumano un nuovo andamento, caratterizzato ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] lo defini "il più tenero e il più melanconico dei cantanti deliziosi".
Spesso paragonato al Rubini, al quale fu legato da profonda amicizia, il C. fu considerato l'ultimo tenore che seppe raccogliere e adattare alla sua sensibilità le tendenze ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] , a proposito delle incisioni discografiche, riscontrò nella sua voce notevoli durezze che causavano alquante difficoltà nel canto legato e nelle modulazioni (p. 54).
In effetti fu spesso imputata al F. una certa mancanza di fantasia interpretativa ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] Rassegne musicali N.S. di Loreto, e fu tra i componenti della direzione artistica della Rassegna stessa dal 1961 al 1977. Fu legato da salda amicizia a G. Tebaldini, I. Pizzetti, O. Respighi, G. Forzano, G. Pannain, ed E. Porrino, che gli dedicò il ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] asciutte, meditative o drammatiche ultime sue pagine - evoluzione parallela, si può dire - all'approfondimento interpretativo dell'esecutore. Legato in partenza a G.F. Malipiero, il M. ha successivamente attinto alla serialità per poi superarla e ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] cui interpretò ancora con successo il ruolo di Bartolo ne Le nozze di Figaro (Nettl, p. 122). Il nome del L. è tuttora legato alla prima rappresentazione assoluta de Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni di Mozart e L. Da Ponte, andato in scena a ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] opere, debuttando il 23 sett. 1922 nella Favorita a Porto Said, nel ruolo di Alfonso, ruolo che esaltava "il suo canto legato, per cui Cotogni gli aveva insegnato le minime sfumature e persino il respiro per la frase sostenuta e ampia" (Lauri Volpi ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] per far conoscere le musiche "più audaci" di tali autori, in particolare di Casella, cui, fra l'altro, era legato da profonda amicizia.
Non tutta la sua produzione musicale è nota: rimasta manoscritta in gran parte, è conservata prevalentemente ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] fino ad arrivare al parlato vero e proprio, utilizzato specialmente nella tensione massima del finale.
La scelta di un argomento legato alla Rivoluzione francese certo colloca il L. nel solco di U. Giordano (Andrea Chénier) e P. Mascagni (Il piccolo ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] causò amarezze e delusioni che gli fecero talvolta desiderare di lasciare Padova e l’Istituto. Rimase nondimeno sempre legato alla città natale e non accettò di spostarsi dove, in momenti diversi, avrebbe potuto candidarsi a dirigere le rispettive ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...