COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Francesi a Ferrara nel giugno del 1796 iniziò per il C. un periodo di intensa presenza politica. Allontanato il cardinal legato F. M. Pignatelli, il generale Bonaparte ordinò che a Ferrara, come a Bologna, i poteri fossero assunti dai preesistenti ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] di nuovo nel 1407 e qui il 20 settembre dettò il suo testamento. Dell'atto resta soltanto una breve memoria dovuta ai legati pii da lui disposti. Da essa apprendiamo che egli aveva tre figli: Luchino, Nicolò e Benedetto e che continuava a risiedere ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] tedesca, avevano dato sia nel campo della ricerca storica sia in quello della ricostruzione critica delle fonti.
Legato agli ambienti intellettuali di Piacenza orientati verso l’impegno risorgimentale, nell’aprile 1848 fu chiamato dai membri del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Uzzone, pure a lui soggetto. Nello stesso anno diede in feudo alcune terre ad Enrico Spinola. Alla causa ghibellina rimase legato anche negli anni successivi, quando l'esercito di Carlo d'Angiò scese in Italia. Questa scelta politica dovette essergli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] il segretario Sadoleto, e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al Boschetti.
Questi intanto si era trasferito definitivamente a Roma, dove si addottorò in diritto l'8 dic. del ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] sec. XIV, Torino 1896; Un oscuro dramma politico. P. Della Vigna, Roma 1928).
Il nome del C. è comunque principalmente legato alla sua attività nella vita pubblica, in campo politico e amministrativo. Nei primi anni del Novecento fu più volte sindaco ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] morto fra il 1371 e il 1372: lo fa pensare il fatto che la narrazione delle sue Cronache senesi, l'opera a cui è legato il suo nome, venne continuata dal figlio Neri a partire dall'anno 1372.
Il periodo storico preso in considerazione da D. va dal ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] 1377 sposò Beatrice di Guido Roberti da Reggio e ne nacquero Giovanna, Nicolò, Alberto e Carlo. La famiglia della moglie era legata alla casa d'Este da vincoli di vassallaggio e di stretta familiarità, ma il Roberti aveva scelto di abitare a Bologna ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] due dei figli del C., Battista e Baldassarre, furono confinati a Verona. Il 18 ottobre dello stesso anno, tuttavia, il legato, il quale cercava di contrastare l'ascesa del Bentivoglio, li richiamò a Bologna.
Non si hanno invece notizie che riguardino ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] Repubblica, e durante il breve periodo democratico, riparò a Trieste e a Livorno. Il suo nome èprincipalmente legato alla Relazione sommaria della perdita della veneta aristocratica repubblica, Italia 1798 (comparsa anonima), in cui, muovendo dalla ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...