GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] vita del G. fino all'inizio del XIV secolo e all'episodio per cui è rimasto consegnato alla memoria delle cronache, legato a una delle più tormentate vicende del conflitto che oppose i guelfi bianchi ai guelfi neri dopo l'entrata in vigore degli ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] 1692. Ma ormai l'H., con l'aiuto del fratello Astorre (nato nel 1669), il 6 apr. 1692 aveva ottenuto dal cardinal legato la grazia di rientrare a Bologna, con l'obbligo di pagare 2200 ducatoni e di dimostrare di aver "prodotto le paci" alle famiglie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] diplomatiche italiane, e ne è prova il fatto che nella sua residenza di Porta Nuova ospitò in ottobre il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re Luigi XII.
Il F. morì a Milano il 13 nov. 1504.
Fonti e Bibl.: Lettere del F ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] ), di origine genovese e con possedimenti a Urbino. Tramite il suo matrimonio con Lucrezia Vitelli il F. si era inoltre legato a una famiglia sua pari e straniera (proveniva da Città di Castello). Ai Vitelli i Medici offrirono la possibilità di una ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] all'indipendenza dello Stato venne scongiurata grazie all'abile azione diplomatica di Ottavio Bolognesi, inviato dal C. come suo legato presso la corte di Vienna, e ai mutati rapporti col duca Ranuccio Farnese che aveva appoggiato in un primo tempo ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] e successivamente a Venezia e a Vienna. Redasse più tardi il testamento del re, per sua espressa volontà, ottenendone un ricco legato.
Il nuovo re Francesco I conservò al C. tutte le cariche e lo volle presente nel Consiglio dei ministri, sicché la ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] 5 apr. 1558. Entrò così nell'organo deputato a reggere il governo municipale bolognese che, insieme con il cardinale legato, deliberava sugli affari correnti e su tutti gli aspetti dell'amministrazione cittadina. Nel sesto bimestre del 1558 fu eletto ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] che il porto marchigiano fosse assegnato alla sua giurisdizione di legato, l'A. non esitò a rovesciare le posizioni e ad cittadini, che intralciavano l'amministrazione disonesta e tirannica del legato, denunziarono l'A. presso il papa. Clemente VII ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Chiesa di vari signori della Marca nel corso dello stesso 1355, il 19 settembre di quell'anno concluse con il legato un accordo in base al quale venivano cancellati i processi intentati dal giudice pontificio Martino da Imola nei confronti suoi e ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] dodici nobili milanesi inviati da Matteo Visconti - che era stato scomunicato da Giovanni XXII - a trattare con il legato pontificio, il cardinale Bertrando Del Poggetto.
Non sembra che il B. abbia preso parte attiva alle vicende milanesi successive ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...