CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] ufficio di giudice gli venne affidato anche l'anno successivo, quando il conte Simone fu insediato podestà di Padova dal legato imperiale Gebhard vo Arnstein, il 26 febbr. 1237, Durante l'assenza di Simone, mandato a Ravenna da Ezzelino da Romano ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] in città gli Umiliati. Nel 1279 fu ambasciatore, con altri, al pontefice Niccolò III, per pregarlo di inviare a Firenze un legato (che fu poi il cardinale Latino Malabranca, giunto in città l'anno dopo) che pacificasse le discordie civili che vi ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] e due cittadini milanesi. Il 22 ott. 1177, quale uno dei rettori della Lega Lombarda, riceve da Alberto de Summa, legato della Sede Apostolica, le lettere con sigillo imperiale, in base alle quali Federico I si impegnava, durante la tregua, a non ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] recarsi in Toscana in vista di un incontro a Savona con Benedetto XIII, per trattare la fine dello scisma.
I legati francesi tentarono di sfruttare le tensioni e i conflitti a Roma per allacciare contatti con l'amministrazione comunale e assumerne il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di quella cittadella sveva e delle sue temibili truppe, egli conquistò Foggia il 2 dicembre e costrinse i suoi nemici, il legato papale e Bertoldo di Hohenburg, a ritirarsi dalla Capitanata.
Innocenzo IV morì a Napoli il 7 dicembre e - mentre il suo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di partire per le Indie, consegnandolo a don Gaspare Gorricio. Il 30 ag. 1511 aggiunse un codicillo, coi quale, annullando il legato di 20.000 maravedís fatto a favore di Catalina Marron, morta nel frattempo, assegnava a sua figlia naturale Maria, di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] tra i suoi affiliati oltre al F. G. Lahoz e L. Savioli, la Società si dissociò apertamente dagli orientamenti del Direttorio, legandosi, invece, con l'ala più intransigente del giacobinismo francese ed in particolare con M.-A. Jullien, J.-B.-A. Amar ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] a cura di C. Milanesi, in Arch. stor. italiano, App. V [1847], pp. 201-257), che dedicò a un patrizio strettamente legato alla casa, Giovan Antonio Marco Ruzzini.
Nell'Improvvisa eloquenza, di cui completò solo la prima parte, il F. innalzava l ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] alla sua esperienza piratesca, la nomina a generale dell'armata di 24 galee allestita a Genova con la sovrintendenza del legato papale, cardinale G.B. Savelli, e destinata a congiungersi con la flotta napoletana per la riconquista di Otranto.
Alla ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] su di lui, uomo pronto a tutto, gravasse il sospetto di un contatto con la corte napoletana, alla quale era strettamente legato e che si trovava impegnata proprio in quegli anni a far valere i diritti di Gian Galeazzo, ormai maggiorenne, e della di ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...