BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511e dei cardinali legati A. Ferrerio e F. Alidosi, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Il viaggio non ebbe soltanto scopi commerciali, ma pure risvolti politici, in quanto il D. era incaricato di indurre il legato pontificio a inviare al papa 20.000 ducati già da tempo richiesti.
Sempre dalla lettera al Dovizi veniamo a conoscenza del ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] poeta Umberto Saba, si decidesse ad abbandonare la filosofia. In realtà non era la filosofia che rifiutava, ma un orientamento, legato a quell'idealismo di cui erano, o si dicevano, seguaci, anche se in modi diversi, Croce come Gentile e Martinetti ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] eliminati i titoli di "Ecc.mo" e di "Segretario" (Ibid., Mediceo del principato, 4187, c. 1).
A Cioli il L. era legato da vecchia data: nella medesima lettera accenna alla loro amicizia che durava da diciotto anni e gli si raccomanda come a "sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] i dodici consiglieri di questo era stato scelto anche Dante che avrebbe scritto in tale periodo una lettera al cardinale Niccolò da Prato, legato di pace a Firenze, per conto e a firma di un A. Ca(pitaneus). Pare comunque certo che il G. con uomini ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] per l'ampliamento del portofranco di Genova. In questo periodo gli fu di grandissima utilità l'appoggio del fratello Federico, legato ad Alfonso Ferrero La Marmora e agli ambienti di corte, divenuto nel 1848 direttore della Regia Fabbrica d'armi di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] morte violenta dal M., a un tempo fratricida e uxoricida, ma non forniscono elementi per ricomporre le coordinate storiche legate all'efferato misfatto, accaduto probabilmente fra il 1283, quando Paolo risulta essere ancora vivo, e il 1286, data del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] febbraio di quell'anno in aggiunta ai 100 precedentemente assoldati. Nel 1326 fu invece costretto a presentarsi al legato pontificio, Bertrando del Poggetto, in Parma, insieme ad altri potenti reggiani, per ratificare il formale assoggettamento della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] l'accomandigia: se ne conservano testimonianze per il 1428, il 1458, il 1468, il 1473 e il 1476. Egli fu però legato anche agli Estensi, con cui firmò un'aderenza nel settembre 1436; più volte fece lunghi soggiorni a Ferrara. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] nato da questa unione. Com'è attestato dalla corrispondenza conservata presso l'Archivio segreto Vaticano, il K. rimase comunque assai legato ai Pepoli, anche dopo il suo secondo matrimonio.
Nel 1848 il K. partecipò con il suo reparto alla fase ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...