LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] obiettarono a Guigo che il papa aveva promesso la modifica dei capitula ritenuti non osservabili. Prima della partenza del legato il L. e Iacopo Bottrigari discussero i punti dell'accordo e redassero le allegazioni giuridiche con cui dimostravano che ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] eredità letteraria del Tartarotti che, morente, il 16 maggio 1761, gli affidò i propri manoscritti da riordinare insieme con un legato di 800 ragnesi da destinarsi alla loro pubblicazione (Broll, p. 69).
Il 30 luglio, alle onoranze funebri dell'amico ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] del Pagnin secondo cui il B. avrebbe conseguito il dottorato durante il soggiorno che aveva fatto a Firenze nel 1389.
Legato, come il padre e i fratelli, ai Carraresi con cui era strettamente imparentato (sua zia Fina era moglie di Francesco ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] nazionale (MVSN), e poi, dal febbraio al maggio del 1923, comandante della prima zona (Torino). Ma il suo nome è legato alla stagione del dissidentismo fascista, sviluppatosi durante i primi due anni del governo Mussolini.
Il dissidentismo del F. fu ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] la sua intenzione di recarsi anche a Bologna, il Comune gli inviò ambasciatore il B. a Modena, dove già il legato era giunto, per distoglierlo dall'entrare in città, giacché in essa la situazione sembrava volgere alla guerra civile tra partigiani di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] , infatti, consapevole della netta contrarietà alla guerra delle masse operaie e contadine romagnole, alle quali era rimasto profondamente legato.
Alla fine della guerra svolse ancora per alcuni anni un ruolo di rilievo nella vita politica locale e ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] radicale, ma anche dal rapporto diretto con G. Mazzini, da lui conosciuto nell'occasione.
Al Mazzini il G. rimase poi profondamente legato, lo incontrò di nuovo a Londra durante l'esilio cui fu costretto dopo i fatti del '48, e restò poi con lui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] i Medici con nessuna delle potenze allora coinvolte nella guerra di successione spagnola e il cui padre aveva ogni interesse a legarsi con la casa di Toscana, sembrò così la sposa ideale.
Il principe Francesco Maria, dopo un'iniziale riluttanza a ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di Pavia (1242-43).
Nel 1244 Federico II lo inviò in Toscana per combattere contro le città ribelli e contro il legato pontificio, il cardinale Raniero Capocci. Negli anni 1245 e 1246 troviamo l'E. a Foligno come vicario imperiale del Ducato di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] nel 1546, quando contribuì con almeno un’ottava al componimento dedicato dal poeta Francesco Beccuti, detto il Coppetta al cardinal legato di Perugia, Tiberio Crispo.
La prima opera autonoma di Pellini vide la luce anni dopo, nel 1571-72, quando uscì ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...