La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] alla cancelleria e a coloro che avessero indebitamente trattenuto qualche testamento "in magnum preiudicium defunctorum et eorum quibus legatum est" (115).
Tra i compiti dei funzionari di cancelleria rientrava poi la produzione e l'aggiornamento ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] degli Arsacidi, pur lasciandovi tuttavia di presidio alcune guarnigioni romane: Armeniis regem haoere permisit, cum sub Traiano legatum habuissent, dice il biografo (Spart., Vit. Hadr., 21).
Col ritorno alle condizioni anteriori a Traiano era ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] B. -, il realista marchese canossiano non insistette nel suo atteggiamento, ed eseguì gli ordini ricevuti. B. "per suum legatum" fece scacciare Benedetto IX, che così scompariva definitivamente; accompagnò quindi il papa Damaso a Roma, e, "ex parte ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] fortia pectora movit / Ut ruerent subito, sancto sed more vetusto, / Sensibus eximiis omnes animisque quietis / Decrevere simul legatum mittere [...>" (ibid., pp. 144 s.).
22. Cf. Enrico Bertanza - Giuseppe Dalla Santa, Maestri, scuole e scolari ...
Leggi Tutto
legato3
legato3 s. m. [dal lat. legatum, der. di legare2]. – Disposizione testamentaria in base alla quale viene favorita una persona fisica o giuridica diversa dall’erede mediante l’attribuzione di uno o più beni particolari. Legato pio,...