• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [9]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Scienze politiche [1]
Metafisica [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]

VALORI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Niccolò Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474. Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] ’educazione di Lorenzo il Magnifico, Niccolò menziona più volte Gentile de’ Becchi, e aggiunge: «cum quo et in Gallia, quum ibi Legatum ageret, et in patria familiarissime vixi» (Laurentii Medicei Vita, a cura di L. Mehus, 1749, p. 5). Becchi andò in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] in rilievo il favore nepotistico di Niccolò III nei confronti del nipote: "papa Nicholaus tertius fecerat cardinalem et legatum ob gratiam parentele" (p. 632). Il neoeletto pontefice era, infatti, determinato a poggiare il suo ambizioso progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] Ricc. 3021, figura infatti una poesia intitolata Descriptio horti Laurentii Medicis ad Bernardum Bembum equitem venetum apud Florent. legatum (E, VII), che rappresenta una specie di gara poetica tra il Braccesi e Migliore per descrivere le bellezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Contardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Contardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati. La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 'erede nel legato "per damnationem" di una "res certa" ([1900], ibid., pp. 207-216);nello scritto Ricerche sul "legatum sinendi modo" ([1900], ibid., pp. 217-236), riassunti i risultati di precedenti ricerche, mantenne una concezione dell'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRINI, Contardo (2)
Mostra Tutti

FABRI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Filippo Franco Bacchelli Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] opportunitatem". Superstiti, invece, a c. 170r del cod. Campori App. 169 della Bibl. Estense di Modena, una Oratio ad legatum Bononiensem e, a c. 185rv del cod. 52, busta II, n. 1 della Biblioteca universitaria di Bologna, una Oratio fratris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – GIOVANNI TORTELLI – TADDEO GARGANELLI – ESISTENZA DI DIO

RILLI ORSINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RILLI ORSINI, Fabrizio Piero Scapecchi (Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] incunaboli pervenuti in Rilliana da Camaldoli con la successiva soppressione del Regno d'Italia recanti l'annotazione manoscritta «Legatum pro RR. PP.  S. Eremi camaldulensis a Fabricio Ursini iam de Rillis» lascia intendere che Rilli si adoperò ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO MAZZONI – FILIPPO CARANDINI

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] Bibliothecae Pontificiae et Scriptorem Apostolicum (109r-148r) ed Emili Romani Carmina ad Fr. Card. Gonzagam Mantuanum Bonon. Legatum (148r-164v): gli accenni biografici ivi contenuti sono anche l'unica fonte per la ricostruzione della vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] d'un certo prestigio sociale: "nescivi - quasi si scusa in una lettera del 24 febbr. 1628 - ...senatorem, legatum, legislatorem esse, putavi iuvenculum esse hominem". Nel frattempo il C. pubblica una sua incursione nel mondo della fisiognomica col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] il predominio della delazione testamentaria sulla intestata, mentre i luoghi concernenti i legata si riferiscono solo al legatum per damnationem. Il libro terzo tratta del diritto pubblico. Civitas e respublica sono concetti equivalenti per Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BONTEMPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Andrea Enzo Petrucci Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] tenuti -, affermando, sia pure "cum omni humilitate et reverentia", che non intendevano né volevano accoglierlo "tamquam legatum sedis apostolice vel eius numptium vel officialem Ecclesie Romane". Essi vollero altresì che il cardinale rilasciasse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
legato³
legato3 legato3 s. m. [dal lat. legatum, der. di legare2]. – Disposizione testamentaria in base alla quale viene favorita una persona fisica o giuridica diversa dall’erede mediante l’attribuzione di uno o più beni particolari. Legato pio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali