NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] sede vacante di Bressanone, lasciò Roma l’ultimo giorno dell’anno, incaricato dal papa, com’era suo desiderio, della legazioneapostolica per la riforma della Chiesa nella sua Germania.
Intese la sua missione soprattutto come un compito pastorale: la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] della ferma posizione del C. si ebbe nel 1727 a proposito della questione del Tribunale della monarchia sicula e della legazioneapostolica di Sicilia. Con un breve del 21 luglio 1725 il papa impose ai vescovi siciliani l'applicazione della bolla di ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Imperatorem».
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, Mss., 22: S.M. Viani, Memorie della seconda Legazioneapostolica; Lodi, Biblioteca comunale Laudense, Mss., XXIV.A.23: A. Robba, Le memorie…; P.-C. Parisot [Norbert de Bar ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Relazione dello stato attuale delle Chiese Cattoliche esistenti nello Impero Russo, e degli affari trattati in tempo della LegazioneApostolica..., in Nonciatures, IV, 2, pp. 425-496). Le lettere all'A. del Consalvi, settimanali, sono dettagliate, ed ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] generale di polizia; Presidenza generale del censo) e di Bologna (Commissariato straordinario per le quattro legazioni; Legazioneapostolica). Nell’Archivio storico diocesano di Ferrara-Comacchio, oltre alle serie Atti vescovili e Visite pastorali ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] assunse il nome di Clemente IV. Nel 1267 F. riprese l'attività legatizia: l'8 luglio Clemente IV gli affidò la legazioneapostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città di Ragusa, Ravenna, Milano e Genova e relative diocesi e province ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] aprile 1855. Venne sepolto nella cattedrale di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Legazioneapostolica (1796-1874), Atti riservati, 1831; Arch. segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Bononien., 136; Ibid ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Ruggero, ossia l'ex cardinale Uberto, uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazioneapostolica in Sardegna ch'egli condusse nel 1135 (probabilmente nella seconda metà dell'anno, ossia dopo la conclusione del concilio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Michele VIII Paleologo e la Chiesa orientale, lo stesso pontefice inviò F. a Costantinopoli come membro della legazioneapostolica guidata dal vescovo di Grosseto Bartolomeo d'Amelia. Gli esiti della missione furono però negativi, e dopo pochi ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] Bonifacio VIII, grazie al quale divenne rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. In seguito seguì Caetani in una legazioneapostolica in Francia e fu testimone dell’accordo di pace del 22 marzo 1292 stipulato tra l’arcivescovo e il capitolo di ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...