PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] rilievo.
Prima della fine dell’anno rientrò nella sua legazione perugina e cadde malato. Dopo un fugace miglioramento e un successivo. Degli spogli scaturiti dalla sua morte la Camera apostolica rientrò in possesso solo dopo l’intervento del papa, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della Congregazione del Buon Governo, presidente della Camera apostolica, vicario della basilica di S. Maria in Trastevere sua stima affidandogli nuovamente, oltre all'arcivescovato, anche la legazione di Ferrara; e questa volta il C. accettò i ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] diventato abbreviatore de parco maiore della Reverenda Camera apostolica. Negli anni Venti fu anche relatore delle Giulio Buratti.
Nella città di Bologna, durante la sua legazione, venne anche ampliata la via Urbana e abbellita con stemmi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] copie dei testamenti sono conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Salviati, b. 6, cc. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ad ind.; Id., Legazioni e Commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] caput senatus Festo, indirizzò anch'egli una sua legazione nella capitale bizantina, col compito di comunicare all' avviare trattative in vista di un accordo con la Sede Apostolica; essi affidarono agli inviati pontifici anche un documento di ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] , emanato il 16 settembre 1575. «Fu tanta grata questa legazione che nella processione solenne la quale ogni anno si fa per V., nn. 401 e 436; Misc. 1889, 33, c. 93; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 11286, c. 155r; 11321, cc. 184r-217v. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] pontificato, lo nominò luogotenente civile dell'uditore generale della Camera apostolica, che era allora A. Caprara. Quando, nel maggio All'inizio del 1744 succedette al cardinale Marini nella legazione di Ravenna, ufficio che sostenne per sei anni ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] una straordinaria carriera in curia: notaio della Sede apostolica nel 1455, cardinale diacono di S. Nicola in il proprio carisma: il pontefice, scriveva M. durante la prima legazione in Francia, «con ogni instanzia ricerca da questa Maestà favore per ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] fuori Firenze (talvolta condividendone la responsabilità con un compagno di legazione, ma più spesso scritte da solo), sono invece oltre allestimento del codice Rossiano 884 della Biblioteca Apostolica Vaticana (risalente ad anni giovanili, stando ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] tra i più accesi fautori della guerra antispagnola. Durante la legazione del cardinale Carafa in Francia, fu l'A. ad informarlo luglio 1556 fu l'A., come procuratore della Camera apostolica, a leggere in concistoro la protesta redatta dal procuratore ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...