FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] assunse il nome di Clemente IV. Nel 1267 F. riprese l'attività legatizia: l'8 luglio Clemente IV gli affidò la legazioneapostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città di Ragusa, Ravenna, Milano e Genova e relative diocesi e province ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] aprile 1855. Venne sepolto nella cattedrale di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Legazioneapostolica (1796-1874), Atti riservati, 1831; Arch. segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Bononien., 136; Ibid ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Ruggero, ossia l'ex cardinale Uberto, uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazioneapostolica in Sardegna ch'egli condusse nel 1135 (probabilmente nella seconda metà dell'anno, ossia dopo la conclusione del concilio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Michele VIII Paleologo e la Chiesa orientale, lo stesso pontefice inviò F. a Costantinopoli come membro della legazioneapostolica guidata dal vescovo di Grosseto Bartolomeo d'Amelia. Gli esiti della missione furono però negativi, e dopo pochi ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] Bonifacio VIII, grazie al quale divenne rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. In seguito seguì Caetani in una legazioneapostolica in Francia e fu testimone dell’accordo di pace del 22 marzo 1292 stipulato tra l’arcivescovo e il capitolo di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] suo entourage di una posizione riservata ma certamente di rilievo.
L’incarico che consacrò ‘politicamente’ Nicola fu la legazioneapostolica in Inghilterra, una delle più delicate dell’intero pontificato di Innocenzo III. Nella lettera inviata il 5 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] disturbarono le parallele relazioni con i personaggi più importanti della Chiesa romana. San Pier Damiani, recandosi nel 1063 in legazioneapostolica in Francia, fu alla corte subalpina di A., ed attorno alla contessa ed al legato papale si riunirono ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] II, Città del Vaticano 1987, pp. 76-78; R.P. Uguccioni, L’anno del proverbio. Il 1848 nello Stato pontificio e nella legazioneapostolica di Urbino e Pesaro, Pesaro 1987, pp. 178-216; L. Pupilli, La figura di G. S. tra storia e storiografia, in Atti ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] si recò a Washington e a San Paolo del Brasile, nella prima città per eseguire opere in mosaico nella cappella della legazioneapostolica e nella seconda per realizzare alcuni mosaici e una serie di vetrate per la cattedrale. Del 1962 sono i mosaici ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] delle Croci (già S. Maria della misericordia), Istituti uniti e altre Opere pie di Ravenna, bb. 89, 93, 129; Legazioneapostolica di Ravenna, Atti di protocollo generale, Titolo XV, Rubrica 8, b. 1224; Biblioteca del Museo di storia naturale, Fondo ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...