UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] impossibile stabilire se egli avesse compiuto questo passo a causa di contrasti relativi all’oggetto della legazione, per via della rottura tra la Sede apostolica e la corte imperiale o per divergenze di natura personale. È in ogni caso indubbio che ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] richiesta e concesse, il 27 febbr. 1164, il diritto di legazione all'arcivescovo di York. Il G. si trattenne a Sens fino che si trovavano a Chioggia, le trattative di pace tra la Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] cardinale vescovo (eletto) di Albano e gli affidò la legazione in Lombardia.
Non è facile ricostruire gli spostamenti di Aevum, LX (1986), pp. 223-239; Ead., G. da S., Legato apostolico al tempo di Innocenzo III, ibid., LXI (1987), pp. 358-388; L. ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] 546, 676; 90. f. 93; Ibid., Diocesi di Pavia. 88, f. 69; Ibid., Legazione di Bologna, 93. ff. 2-418: lettere dei card. Casoni e C. dal 4 genn. XXI (1898), pp. 340-351; L. Karttunen, Les nonciatures apostol. perman. de 1650 à 1800, Genève 1912, pp. 80 ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] contro di me io sarò sempre obbediente figliuolo alla sedia apostolica. Ma quando Sua Santità farà cosa che sia pernitiosa gli fu affidato nel 1534, quando partecipò alla legazione inviata per rendere obbedienza al nuovo pontefice Paolo III ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] di Albergati. I tre religiosi erano appena rientrati da una legazione pontificia che, nel 1434-35, li aveva condotti in attendevano gravose mansioni di governo: luogotenente della Camera apostolica e vicecamerlengo (1449-52), ambasciatore e poi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] II. Inizialmente gli fu affidata la reggenza della penitenzieria apostolica, rimasta vacante dopo la morte del fratello Domenico (14 recarsi nuovamente a Roma e questa volta tornò nella sua legazione solo il 17 giugno 1461. Ma già il 5 novembre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , dal 24 febbr. 1508, aveva assunto la carica di legato apostolico a latere con la facoltà di nominare otto conti palatini, e propria sede, vi avviò la costruzione del grande palazzo della Legazione.
Dopo l'8 ag. 1509 il G. dovette abbandonare in ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] ducati (quasi tre volte il reddito stimato dalla Camera apostolica). Troilo affermò di avere speso 20.000 ducati per i Farnese-Medici e che lo incaricò di rivedere i conti della legazione cispadana del cardinale Giovanni Salviati (1524-37) e il 27 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] incidente: uomini d'arme francesi irruppero nella sede della legazione e fecero prigionieri alcuni gentiluomini spagnoli del seguito di non havendo essi da fare col re, ma con la Sede apostolica" (Lettere del card. Iacopo Sadoleto..., p. 21). Il 10 ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...