SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] legato. Attestato in Italia il 20 agosto 1365 come «avvocato della camera apostolica» (Romano, 1902, p. 104), fu poi, probabilmente, a Napoli con Albornoz per la sua legazione.
Fu in questo periodo che egli passò al servizio della regina Giovanna I ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] vario titolo a «progetti del Levante», si ritrovano nella legazione a senso inverso che nel settembre 1600 il pontefice di agosto, lavorò a dare forma organizzativa e culturale all’apostolato persiano (Florencio del Niño Jesús, 1930; A chronicle, ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] , insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesi di Gubbio e di Montefeltro nella Marca Fermana, che precedente anno "dux Chroatie Dalmatieque", per conto della Sede apostolica ricevette dalle mani del legato la corona e le altre ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] era stato devoluto alla S. Sede, come uditore della legazione. Trascorsi tre anni in Urbino (1670-1673), accettò l ad una carica pubblica, quella di prefetto dell'Archivio apostolico, custodito in Castel Sant'Angelo, carica di massima delicatezza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] ufficio appena ottenuto, si vide inoltre assegnare la legazione di Campagna e Marittima e la prefettura della 75 inf., F.105 inf. e F.106 inf.; una a Sirleto in Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. lat. 387, c. 74r e un’altra d’occasione a Caterina ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] fu fondato da Cristo con la missione affidata agli apostoli, che erano anche sacerdoti e vescovi, ed era s. e n.; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1984, p ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] (Gs. 9, 6, 9-13). Scena 24 (foglio XII, al centro): nuova legazione della città di Gabaon da G. per implorare aiuto militare contro i re degli Amorrei ( des Codex Vaticanus Palatinus Graecus 431 der Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di O. Mazal ( ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] ott. 1474, quando il Barbo rientrò a Roma al termine della legazione in Germania, il L. era con lui e rimase al suo pieni delle sue annotazioni; il L. mantenne l'ufficio di segretario apostolico fino alla morte.
Il L. morì non molto prima del 23 nov ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] movimento francescano radicale dei frati minimi o apostoli.
Concesse infatti nel 1269 quaranta giorni che si erano intromessi nella causa, ma il Comune si difese inviando una legazione ad Anagni e accusando a sua volta il vescovo «de certis operibus» ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Regno fu assunto dal cardinale Aimeric de Châtelus, legato apostolico di Clemente VI.
Il D. fece anche parte volta insieme con gli arcivescovi di Capua e di Brindisi: la legazione doveva spiegare al pontefice i motivi per cui i sovrani napoletani non ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...