CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] ma anche per far riscuotere denari spettanti alla Camera apostolica presso certi prelati francesi. Uno degli allievi del la sua firma e, visto che non si hanno notizie di una qualche legazione del C., è molto probabile che egli fosse morto già il 23 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] stesso giorno, infine, il legato estese la protezione apostolica alla Chiesa e alla città, dichiarando nulli tutti 204).
Tra il 1163 e il 1164 G. venne incaricato di una legazione in Ungheria, insieme con i suddiaconi Teodino e Vitellio, quindi si ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] XXII, sostenendo l’insurrezione del 1334 contro la legazione capeggiata da Bertrando del Poggetto. Non si trattò due stanze; il ms. Chigiano M.IV.79 della Biblioteca apostolica Vaticana, che lo trasmette completo ma fraintende la sottoscrizione del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] della sua prima legazione a Bologna. A questa legazione si riferisce una instructio cc. 135v s., 137v s.; Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 561, cc. 1r, 3r; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2413, cc. 46r-51v; Urb. lat. 698, cc. 6rv ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] pena o un lasciapassare. Fu costituito protonotario apostolico soprannumerario e gli fu conferita in beneficio di un ramo del delta fluviale (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Legazione di Ferrara, b. 2, 1599 s., c. 1: Girolamo Agucchi ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] comprese entro i suoi territori dal concilio di Basilea. La legazione si inaugurò, come d'uso, con la contemporanea concessione dal legato nell'interesse delle buone relazioni tra la Sede apostolica e il sovrano aragonese. Da Napoli, il 29 settembre, ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] l'edificio "per servitio delle gabelle" della Reverenda Camera apostolica a Pontelagoscuro.
Nel 1660 eresse un monumento con statua della rotta del Reno del 1635 (Arch. Segr. Vat., Legazione di Ferrara, 14, ff. 302v-303r), della rotta del Po ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] partecipò, al seguito del cardinale Alain de Coëtivy, alla legazione in Francia per promuovere la crociata. Sembra che in Lelli, il M. entrò nel delicato ufficio della Segnatura apostolica diventando uno degli stretti collaboratori di Paolo II, che ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] di 36.000 scudi, un ufficio di chierico della Camera apostolica. Nel 1571 due nunziature straordinarie alla corte di Francia, propria piaga. Il 15 maggio successivo gli affidò la legazione di Bologna, dove Salviati portò avanti un’azione vigorosa ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] Gregorio XIII divenne una delle figure chiave della politica estera della Sede apostolica. Ugo Boncompagni aveva conosciuto e apprezzato Porcia già nella sua legazione in Spagna del 1565. Divenuto papa Gregorio XIII, Boncompagni, considerando che la ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...