MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] che si recava in Terrasanta. Il 30 novembre partecipò alla legazione friulana che a Venezia accolse il duca, di ritorno dal pellegrinaggio malversazioni e di ritardi nei pagamenti alla Camera apostolica. La Comunità di Udine inviò subito Monticoli e ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] e segretario dei confini. Nel 1842 fu ordinato sacerdote. Fu delegato apostolico ad Ascoli (1843), a Civitavecchia (1844), a Macerata (1845- cardinalizio pubblicando la Descrizione della solenne legazione del cardinale Carlo Barberini a Filippo V ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] di S. Pancrazio e poco dopo quello dei Dodici Apostoli. Dovette rinunciare all'arcidiocesi di Siponto e Manfredonia, s.; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] consigli. Dopo la prima pace conclusasi tra la Sede apostolica e gli Aragonesi nell’agosto 1486, la situazione politica XII, allora a Milano. Nel luglio 1500 passò dalla legazione della Marca Anconitana a quella bolognese, un incarico di primaria ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] creare sino a 24 conti palatini e 12 notai della Sede apostolica con tutti i privilegi del caso, di concedere il titolo di esenti, nella sua diocesi e nelle terre dove esercitava la legazione. Più in generale Pio IV concesse al prelato di esercitare ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] F. fu richiamato a Roma da Giulio II e nella legazione di Bologna gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale Francesco -349; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, dal R. Archivio di Stato in Roma ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] . Quando Clemente XIV decise di inviare Garampi nunzio apostolico a Varsavia, nominò come nuovo prefetto dei due ; Schedario Garampi, 18; 278, nn. 10, 12, 13; Segreteria di Stato, Legazioni, Romagna, 89, cc. 111-113, 173-176, 181-184, 226; Memoriali e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] l'elezione di Gregorio XIII, conosciuto all'epoca della legazione del cardinal Carafa, le sorti del L. ebbero 1980), pp. 276, 289; E. Freggia, Introduzione, in La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), I, Le visite ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Nel 1715 Clemente XI promulgò la costituzione apostolica Ex illa die che confermava la condanna Marazzi, II, Napoli 1985, pp. 75-139, ad ind.; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina (1720-1721), Napoli 1989, ad ind.; M. Ripa, Giornale (1705- ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Pinto de Fonseca. Fu anche presidente della Camera apostolica, controllata dallo zio Silvio in qualità di camerlengo; devant la Révolution française (1789-1799), Rome 2004, ad ind.; La Legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...