BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] da Cosimo I di operare, all'insaputa della legazione medicea, per ottenere al duca di Firenze il titolo mai di voler litigar seco quando pure ella applichi quella villa alla Sede Apostolica" (Mediceo 234, c. 55r). Per Gragno fu più tardi emesso il ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] nel 1548, Scotti fu invitato a partecipare alla legazione pontificia in Germania chiamata a emanare i capitoli . Paolo fuori le mura.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1039, cc. 261v, 277r; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] divenne referendario del tribunale di grazia e giustizia della Segnatura apostolica e lo rimase fino al 1730; non si conoscono . Mosca alla SS dal 1735 al 1740; Segreteria di Stato, Legazione di Ferrara, t. 280, registro di lettere scritte al sig. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese più poté rendergli meno gravoso il compito del governo di una legazione che comprendeva una città di ben 70.000 abitanti, dei ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] necessitato dal clima che si era venuto a creare nelle due Legazioni tanto che, quando Rivarola venne richiamato a Roma dopo l’ riformatrice di Pio IX. Con la nomina a delegato apostolico di Spoleto terminò la prima parte della carriera politica ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 'incarico di mantenere l'ordine durante la vacanza della Sede apostolica.
Ancora una volta il L. diede prova di equilibrio Epistolae ad principes, vol. 60, cc. 40v-41r; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, voll. 24, cc. 257-302; 25-29; 32, cc. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] (Roberti de Torigneio Cronica, p. 166), esso si rivelò sia per la Sede apostolica sia per lo stesso cardinale un vero e proprio successo.
Di ritorno dalla legazione irlandese, al cardinale prete fu richiesto da Ponzio, abate dell’abbazia di S ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] salvaguardare i diritti e i beni della Santa sede apostolica»), dunque, anzitutto, di recuperare le terre che la sarà una porta che aprirrà loro tutta Italia, o la fia la ruina loro» (Legazione a Roma, dispaccio del 24 nov. 1503, LCSG, 3° t., p. 403). ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] espellere con la forza i missionari inviati dalla Sede apostolica.
E. ed il vescovo Paolo dovevano consegnare al nel regno dei Bulgari.
A, questa della sua partenza per la legazione bulgara, l'ultima notizia relativa ad E. in nostro possesso.
Fonti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] solenne burla» (Avvisi di Roma del 31 agosto 1585, in Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1053, c. 415v). Uccise dieci gatti, Accompagnò quest’ultimo in Francia, in occasione della sua legazione per il matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...