CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] macchina,) (Archivio di Stato di Roma, Statistica,Legazione di Forlì,Comune di Rimini,Memoria relativa alla 1844 ad una società bolognese (la pregiudiziale della Reverenda Camera apostolica era che ogni cessione doveva essere fatta a sudditi pontifici ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] grazie ai legami intessuti dal cardinale Giulio durante la sua legazione nella città felsinea. Gli furono dedicate, nel 1658, istruzione.
Rientrati a Roma, Urbano fu nominato protonotario apostolico partecipante il 7 novembre 1661; il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] Stato della Chiesa, la giurisdizione della Fabbriceria competesse alla legazione, e che fra le prerogative di quest’ultima rientrasse Conservatorio), Città del Vaticano (Biblioteca apostolica vaticana), Evanston (Northwestern University Music Library ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] contemporaneamente il vescovado di Ferrara e la Legazione di Urbino. In quest'ultima sede il ; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota..., I, Romae 1921, pp. 235, 291, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] di Avignone sulla definizione dei rapporti giurisdizionali tra legazione e rettoria.
Durante il suo secondo rettorato il , nel Fondo Capponi (ms. 107 XIV) della Biblioteca Apostolica Vaticana. Gli argomenti del C. furono condivisi e ripresi ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] tardi si dedicò alla compilazione di un’altra relazione, questa volta di una sua personale legazione, quella che compì nel 1471 in Germania (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 3842: De legatione germanica, cc. 22-85), a fianco del cardinale ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] una Instruttione per rivedere la soldatesca della Sede Apostolica ne i forti della Valtellina, nominandolo « nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; La legazione di Ferrara del cardinale Giulio Sacchetti (1627-1631), a cura di I. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e Prelati, Epoca Napoleonica, Cardinali, Legazione Ferrara, Cardinali e Governo, Congregazione Disciplina e la consorte, datata 22 maggio 1770, si conserva presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8328; Il carteggio Monti - Bodoni, a cura ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] circa il suo richiamo e gli mostrò la bolla della legazione a vita di Portogallo per il cardinale fratello del re. suoi movimenti. È certo che affittò il suo palazzo di Ss. Apostoli a Bartolomeo Camerario. Nel 1557 fu a Parma. Nei due anni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dei papi, X, Roma 1942, ad ind.; Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802). Inventario, a cura di P. Cherubini, Roma 1988, A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590 ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...