SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Francia, 32, 36-37, 39-41; Borghese, I, 232-234; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5825-5826 (missive dalla Francia); Ott. lat., 3207-2309 (varie carte spettanti alle legazioni); Vat. lat., 5524-5528 (relazioni delle visite romane del 1585 ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] i pellegrini franchi che si recavano a visitare le tombe degli apostoli. È possibile che proprio in quest’epoca si consolidasse in l’impero. Nel 763 Paolo aveva inviato a Bisanzio una legazione di cui faceva parte un emissario franco. A sua volta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] i Farnese ottennero fu la nomina di Alessandro a protonotario apostolico l'8 luglio 1491. Per avere di più dovettero di Alessandro VI fu messa a dura prova. Il cardinale ottenne la legazione, ma a caro prezzo: la F. perse infatti subito dopo il ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di cui era in possesso, Archinto lo creò protonotario apostolico.
Toschi si fermò inizialmente a Venezia anche quando, nel ; seguì nel 1580 la nomina a uditore generale della Legazione di Bologna (presieduta dallo stesso cardinale Cesi). Resta invece ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] ai Monti). Preso alloggio all’interno dei Palazzi apostolici, dopo aver occasionalmente partecipato ai lavori della Frühen Neuzeit. Ferrara un der Kirchenstaat, Köln 2005, ad ind.; La legazione di Romagna e i suoi archivi, secoli XVI-XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] S. Maria in Domnica. Il papa gli conferì anche la legazione di Avignone. Dopo poco ottenne dalla Spagna il beneficio dell’ vivere fuori da Roma e non vennero accolti nel palazzo apostolico. Dopo vari mesi in cui era rimasta vacante, nella ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] rilievo.
Prima della fine dell’anno rientrò nella sua legazione perugina e cadde malato. Dopo un fugace miglioramento e un successivo. Degli spogli scaturiti dalla sua morte la Camera apostolica rientrò in possesso solo dopo l’intervento del papa, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della Congregazione del Buon Governo, presidente della Camera apostolica, vicario della basilica di S. Maria in Trastevere sua stima affidandogli nuovamente, oltre all'arcivescovato, anche la legazione di Ferrara; e questa volta il C. accettò i ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] diventato abbreviatore de parco maiore della Reverenda Camera apostolica. Negli anni Venti fu anche relatore delle Giulio Buratti.
Nella città di Bologna, durante la sua legazione, venne anche ampliata la via Urbana e abbellita con stemmi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] copie dei testamenti sono conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Salviati, b. 6, cc. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ad ind.; Id., Legazioni e Commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...