FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di una lite che opponeva il F. al protonotaio apostolico Vittore Dolfin, per la riscossione dei redditi della mensa di Aquileia. Il Barbo infatti, in procinto di varcare le Alpi per la legazione di Germania, il 4 apr. 1472 (così secondo il Vale, p. 20 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] del Comune di Fermo, gravemente indebitato con la Camera apostolica. La missione ebbe esito positivo, e l'E. Balia. Responsive 65, cc. 171-213 passim. La Descrizione e la Legazione del Machiavelli si trovano in N. Machiavellì, Tutte le opere, a cura ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] subito, con marcata sensibilità antiortodossa, memori della gloriosa legazione del 1054, una serie di divieti in materia Umberto tornò a Roma; si sottoscrive infatti come bibliotecario della Sede apostolica tra il 18 e il 30 aprile 1061.
Morì pochi ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] ancora spenti gli echi dei contrasti suscitati dai legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di 82. Gli elementi per la ricostruzione delle vicende della legazione in Germania, sulla quale manca una ricerca specifica esauriente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] romano già nel 1550, durante la legazione del Crescenzi a Bologna. Nella congregazione , 72, 155, 339, 362, 370, 402 s.; E. Coturri, La visita del visitatore apostolico mons. C. alle chiese e ai luoghi pii di San Miniato nell’anno 1575, in Boll ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Il 4 nov. 1585 fu nominato da Sisto V protonotario apostolico.
Tra il 1585 e il 1592 stilò vari importanti memoriali M., pp. 95-101, ma erroneamente attribuita a Ottavio Paravicini); La legazione di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] le sculture colossali. Il soggiorno di Pelori nella città apostolica, da porre al tempo di Giulio II al seguito dei nomina di commissario della Zecca senese, e, poco dopo, fu in legazione a Roma e Corneto (oggi Tarquinia). Nel 1528 si unì in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] nonché sul comportamento dell'arcivescovo pisano durante la legazione del 1195-96. La situazione in Sardegna era (ossia, che era ormai divenuto a pieno titolo vassallo della Sede apostolica).
Poco dopo, fra la fine del 1213 e l'inizio del 1214 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Segr. di Stato, Roma 13 dic. 1613 - 12 apr. 1614); Bibl. apostolica Vaticana, Barb. lat. 2815, cc. 434v-488v (Pauli Alaleonis Diarium ab anno 1589 usque ad diem 29 iulii 1599. Legazione del cardinale Alessandro de' Medici in Francia); Chigi B.II.17 ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] a Venezia, venuto a conoscenza di tre comunità della setta degli apostolici di fra' Dolcino, aveva denunciato il fatto al doge, riuscendo Gregorio XII, aveva favorito al tempo della sua legazione nelle Marche il diffondersi di questa setta, che ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...