FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] serie S, voll. 13, f. 266; 14, f. 32v; Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat., 5393, f. 36; 10284, f. 11; .; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 67, 207, 403; La legazione di Roma di Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] della quale promosse pure un’insistita attività di predicazione (particolarmente a seguito delle bolle apostoliche del gennaio del 1461). La legazione fu anche caratterizzata dal tentativo di rafforzamento dell’istituto dell’Inquisizione nel Regno ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] fu mercator Romanam curiam sequens, effettuando rimesse alla Camera apostolica dalla riscossione delle annate di alcune diocesi del Sud accompagnò il cardinale Jean Jouffroy in una legazione in Francia, finalizzata alla normalizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] 17 agosto il F. seguì il Sadoleto, incaricato di una legazione a Francesco I, ma fece ritorno nel maggio del 1543, d'Inghilterra alla cattolica unione et alla obedienza della Sede apostolica.
Fonti e Bibl.: P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il cardinal Montalto), che il G. affiancò nella difficile Legazione di Bologna. Secondo la ricostruzione di A. Mai, la lega antiturca nei dispacci di monsignor A.M. G., nunzio apostolico a Venezia (1596-1598), in Atti e memorie della Società dalmata ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] del 28 maggio 1519 scritta al cardinale durante la sua legazione in Francia, al quale confessava di spendere troppo e di quella di anonimo conservata nel Ms. lat. 7192 della Biblioteca apostolica Vaticana.
Fonti e Bibl.: Documenti e lettere del D. si ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] di Castro nel 1649), il decanato della Camera apostolica, la prefettura dell’annona, nuove partecipazioni a una sua committenza giovanile. A Pesaro gli anni della sua legazione videro la ricostruzione della chiesa dei cappuccini, con le pale ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] 1° febbraio 1755.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 12850, cc. 1-144: Liber confirmatorum Historicum, LI (1958), pp. 273-311; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina (1720-1721), Napoli 1989, ad ind.; F. D’ ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] 97 accompagnò con funzioni di datario il cardinale Enrico Caetani nella legazione in Polonia; nel 1598 seguì la corte di ClementeVIII a del Ducato tornato sotto la diretta giurisdizione della Sede apostolica. Quindi nel 1600-01 fu al seguito del ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] , amico di famiglia nominato nel settembre del 1816 legato apostolico di Ravenna, gli fu conferita a soli ventitré anni dal papa Pio VII la carica di assessore civile di quella Legazione e di governatore della città. Intanto, il 31 maggio 1817 ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...