PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] dell’817 e i primi mesi dell’818 egli inviò una legazione a Roma per convincere il neoeletto della bontà delle proprie vescovo di Silva Candida e Benedetto arcidiacono della Sede apostolica) di evitare questa missione investigativa risultò vano; ma ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] la morte di Urbano VIII il D. lasciò il palazzo apostolico e le sue cariche, che tuttavia in parte riebbe 5635; Fondo Barberini, 5688 (già 2870): il ms. del D. La legazione del Sig. Card. Barberino in Francia descritta dal Commendatore C. Dal Pozzo; ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] per incontrare l’imperatore, il pontefice affidava a Pio la legazione della città di Roma, come già era accaduto nell’agosto Dottrina della Fede, Sanctum Officium, Decreta 1548-1558; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 1111, cc. 205v-207r; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] da adottare in merito all’unificazione (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ott. lat., 2356, c. 237: cit. in p. 24).
Nel 1411 e nel 1412 furono affidate a Orsini legazioni in Spagna (per predicare a favore di una crociata contro i ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] partecipò alla legazione inviata a Bisanzio dal papa Ormisda per mettere fine allo scisma di Acacio. Nell'estate del 526, a poco oggi non sempre facilmente decifrabili - perché la Sede apostolica sia rimasta vacante per quasi due mesi. A Roma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Francesco controllava fermamente da Roma: tra queste, varie legazioni a Bologna, Ferrara e Ravenna, alle quali le lettere degli agenti francesi, quella 194 il carteggio del Mazzarino). Bibl. Apostolica Vaticana, ms. Barb. Lat.10042, ff. 21-182; ms. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] aggressivo delle truppe imperiali che stazionavano nelle Legazioni, decise di reagire con le armi e 189-201; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 94; ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] e da un cardinale legato, vicario generale del papa e della Sede apostolica "in spiritualibus et temporalibus", che si chiamava Carlo di Borbone.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Legazione Avignone, I, ff. 30, 60-66; II, ff. 2, 92, 121, 1711 ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] per accompagnare il cardinale Carafa nella sua legazione di pace alla corte di Filippo II 71v-73; Arm. XLIV, t. 11, cc. 99v-100r; Arm. XLIV, t. 18, c. 54v; Camera apostolica, Div. Cam., t. 189, c. 140; Segr. Stato, Principi, vol. 22, cc. 119, 121-122, ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Maria de’ Medici dal cardinale Pietro Aldobrandini durante la sua legazione in Francia nel 1600-01 (Orbaan, 1920, p. 474 1979, pp. 70, 98), e fu arruolato dalla Camera apostolica come ingegnere idraulico e militare. Diventò un personaggio famoso a ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...