GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] in quello stesso periodo G. avrebbe ricevuto una legazione inviata dall'imperatore bizantino Basilio II. Questi Digione, si recò al cospetto di G. e ottenne la protezione apostolica per il monastero di S. Benigno di Fruttuaria, da lui fondato nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] manoscritti e di libri (non solo ebraici) alla Biblioteca apostolica Vaticana; fu sepolto, ma senza alcuna lapide che ne , Italia sacra…, II, Venetiis 1717, col. 587; P. Paruta, La legazione di Roma (1592-1595), II, Venezia 1887, p. 53 e n.; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] C. lo accompagnò nella sua legazione in Inghilterra; a Greenwich, ove la legazione fu solennemente accolta da Enrico VIII come la restrizione delle competenze dei penitenzieri e della Camera apostolica, vennero invece realizzate, da Pio IV e da Pio V ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] gli affidava - insieme con Raterio di Miremont - una legazione per il Regno di Sicilia.
Nel settembre 1337 Pietro II inviavano in Sicilia alcuni frati minori per consegnare le lettere apostoliche al re Pietro e alle città siciliane e riferire poi ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] maggio. Di conseguenza fu aggregato alle congregazioni della Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e (29 gennaio 1828). A causa dell’infelice esito della legazione non assurse mai alla prefettura di nessuna congregazione, né ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] L. un episcopato vacante, nell'ambito della sua legazione, e di provvedere personalmente alla sua consacrazione episcopale. , il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] . a Costantinopoli è provata dalla circostanza che nel 1194 giunse a Roma e presentò le credenziali alla Sede apostolica una legazione inviata da Isacco Angelo, imperatore bizantino.
Se Celestino III apprezzò del G. l'intuito e la perizia diplomatica ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] sottoscrisse di nuovo un privilegio di Onorio II.
La sua terza legazione portò E. in Terrasanta, alla cui volta parti da Bari stesso anno, ugualmente a Poitiers, in qualità di legato apostolico, risolse una lite tra i prevosti laici della cella di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] ), e dove giunse nel 1574 per compiervi la visita apostolica. Nella chiesa abbaziale fece costruire l'arca di marmo per . Il nuovo papa Sisto V gli confermò vita natural durante la legazione di Romagna. Ma il F. morì pochi giorni dopo, nella stessa ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] legato a Fiorenza et in Francia (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 13433), in cui soggiorno in Francia e il Diario: C. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla legazione del cardinale Pietro Aldobrandini in Francia (1600-1601), in Arch. d. Soc ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...