CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] 'esercito del Kevenhüller tornarono sulla sponda destra del Po e di lì avanzarono senza riguardi proprio nelle Legazionipontificie. C. XII adottò l'atteggiamento tradizionale non solo della neutralità, ma della protesta contro invasori e devastatori ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] mercanti o di bottegai; anche i borghesi dediti alle professioni erano in numero esiguo rispetto a quello delle altre legazionipontificie. Di conseguenza non si era formato un ceto intermedio tra la plebe e i proprietari terrieri, né questi si ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] un processo contro i sovrani asburgici, nei cui territori furono revocate il mese successivo tutte le nunziature e le legazionipontificie, compresa quella di Pole. Paolo IV dissipò ogni dubbio riguardo ai reali obiettivi del suo gesto allorché il 1 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 400; C. Casanova, Le mediazioni del privilegio. Economie e poteri nelle Legazionipontificie, Bologna 1984, ad ind.; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, ad ind.; Id., L'abolizione del vincolismo annonario nello Stato ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] alienati ma collocati nella nascente biblioteca (Verde, 1985, IV, 3, pp. 1238 s.).
Nel frattempo fece parte di importanti legazionipontificie a Urbino, Pesaro e Napoli. Fu a Pesaro nel 1497, secondo Machiavelli e alcune cronache coeve, per sedare i ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] e di ritorno delle creature a Dio.
Nel 1860, dopo i plebisciti che avevano annesso al costituendo Regno d’Italia le Legazionipontificie e in seguito le Marche e l’Umbria, Pio IX lo chiamò nella commissione incaricata di studiare la questione del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] scoppio della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, polemizzò vivacemente contro l'annessione delle Legazionipontificie e dei ducati dell'Italia centrale. Durante la spedizione dei Mille, i governanti piemontesi furono duramente ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] al padre (3 apr. 1196), B. continuò a mantenere i suoi rapporti con la corte ungherese, partecipando ad alcune legazionipontificie in Ungheria come persona gradita al re ed esperta di cose magiare. Appunto in tale veste egli accompagnò il cardinale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] malversazioni contro la popolazione civile delle legazioni di Ferrara e Bologna compiute dalle 596-630 passim. Per i rapporti con gli Stati e i problemi di politica estera pontificia oltre a Pometti vedi: P. Roi, La guerra di success. di Spagna negli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] del 1664 che ampliava l'influenza francese in Italia, la legazione di Flavio Chigi per offrire solenne riparazione al re di (con la facoltà di rimanervi solo per la durata del pontificato!) e posti a capo di uffici certamente importanti ma non più ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto...
accollatico
accollàtico s. m. [der. di accollare]. – Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo: si pagava nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlí) nei sec. 16° e 17°.