• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [126]
Storia [99]
Religioni [68]
Storia delle religioni [36]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Arti visive [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [6]

RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano Federico Ferretti RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi. Discendente da un’antica famiglia [...] sistematicamente a causa degli ostacoli frapposti dalle autorità, lamentando il clima di oscurantismo che si respirava nelle legazioni pontificie. «In queste nostre contrade – scriveva il 10 giugno 1833 – un’apatia così profonda, un’inattività così ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO EMANUELE II – LEGAZIONI PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano (6)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Giuseppe Davide Righini PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] a cura di C.L. Anzivino, Bologna 1977, pp. 23-34; A.M. Matteucci - D. Lenzi, Cosimo Morelli e l’architettura delle legazioni pontificie, Imola 1977, ad ind.; F. Bertoni, G. P. (1744-1814) e Pietro Tomba (1774-1846), in L’età neoclassica a Faenza 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LEGAZIONI PONTIFICIE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Plombières, convegno segreto di

Dizionario di Storia (2011)

Plombieres, convegno segreto di Plombières, convegno segreto di Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] la dinastia dei Savoia, che avrebbe compreso anche i ducati di Modena e Reggio, Parma e Piacenza, Massa e Carrara, le Legazioni pontificie e le Marche con una popolazione di circa 11 milioni di persone. Fu ipotizzata inoltre la creazione di un regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plombières, convegno segreto di (1)
Mostra Tutti

Pianciani, Luigi

L'Unificazione (2011)

Pianciani, Luigi Patriota e uomo politico (Roma 1810 - Spoleto 1890). Di antica famiglia nobile spoletina, si laureò in giurisprudenza a Roma. Sensibile agli ideali democratici e mazziniani, entrò nell’amministrazione [...] appello ai patrioti italiani per la convocazione di una costituente italiana. Dopo aver cercato di difendere le Legazioni pontificie dall’invasione degli austriaci, sulla via del ritorno fu arrestato dai francesi (giugno 1849). Caduta la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianciani, Luigi (3)
Mostra Tutti

Pio VI papa

Enciclopedia on line

Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne [...] napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione della Repubblica romana (1798), P. fu deposto e morì in prigionia. Vita e opere Di antica nobiltà, a diciassette anni conseguì la laurea in utroque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – GIURISDIZIONALISMO – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VI papa (4)
Mostra Tutti

Gerardo da Prato

Enciclopedia on line

Teologo francescano (sec. 13º), fratello di frate Arlotto (futuro ministro generale dell'ordine). Dopo avere studiato a Pisa (insieme a fra' Salimbene da Parma) e a Tolosa, fece parte di varie legazioni [...] pontificie (all'imperatore Michele Paleologo, 1264; al re dei Tatari orientali Abagham e al gran khān dei Tatari, 1278); fu infine socio (1282-83) del ministro generale Bonagrazia da Bologna, e come tale compare in un atto contro Pietro di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – LEGAZIONI PONTIFICIE – BOLOGNA – TOLOSA – PISA

accollatico

Enciclopedia on line

Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo, pagata nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì) nei sec. 16° e 17°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CAMPAGNA DI ROMA

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 400; C. Casanova, Le mediazioni del privilegio. Economie e poteri nelle Legazioni pontificie, Bologna 1984, ad ind.; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, ad ind.; Id., L'abolizione del vincolismo annonario nello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] : per l’ex ducato di Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e infine per Bologna e le ex legazioni pontificie della Romagna. Con il regio decreto nr. 1003 del 27 novembre 1862 nacque la Deputazione toscana, che allargò la sua giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] bolognese Giuseppe Bastia, due cattolici papalini rifugiatisi nella capitale dopo l’annessione all’Italia delle legazioni pontificie. Il giornale – apertamente schierato, durante tutto il periodo liberale, su posizioni di convinto temporalismo – nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
legazióne
legazione legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto...
accollàtico
accollatico accollàtico s. m. [der. di accollare]. – Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo: si pagava nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlí) nei sec. 16° e 17°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali