• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Matematica [80]
Biografie [35]
Analisi matematica [31]
Storia della matematica [26]
Fisica [20]
Algebra [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Fisica matematica [11]
Geometria [8]

Landen, John

Enciclopedia on line

Landen, John Matematico (Peakirk 1719 - Milton 1790). Si è occupato di matematica per diletto legando il suo nome soprattutto allo studio dei logaritmi integrali e a una trasformazione successivamente utilizzata da [...] A.-M. Legendre per il calcolo iterato di integrali ellittici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRALI ELLITTICI – MATEMATICA – LOGARITMI – LEGENDRE

coniugata di Fenchel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coniugata di Fenchel Arrigo Cellina Sia f una funzione convessa definita su uno spazio di Hilbert X; si chiama polare di f, o trasformata o coniugata di Fenchel, o di Legendre, la funzione f * definita [...] da Poiché, per ogni x fissato, la funzione che compare alla destra dell’equazione precedente è affine (nella variabile z), si ha che f *, supremo di una famiglia di funzioni affini, è una funzione convessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE CONVESSA – SPAZIO DI HILBERT – FUNZIONI AFFINI

Schlafli Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlafli Ludwig Schläfli 〈šlèfli〉 Ludwig [STF] (Burgdorf, Berna, 1814 - Berna 1895) Prof. di matematica nell'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Formula di S.: la rappresentazione [...] integrale del generico polinomio di Legendre, Pn(z)=(2πi)-1∫γ(t2-1)n[2n(t-z)n+1]-1dt, con i unità immaginaria, ove la curva d'integrazione γ è una qualunque circonferenza contenente il punto z, percorsa nel verso antiorario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: UNITÀ IMMAGINARIA – MATEMATICA – BURGDORF – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlafli Ludwig (1)
Mostra Tutti

Hobson, Ernest William

Enciclopedia on line

Matematico inglese (Derby 1856 - Cambridge 1933). Prof. di matematica a Cambridge dal 1910 al 1931; presidente della Società matematica di Londra. Compì ricerche sul problema dello sviluppo in serie delle [...] funzioni di variabile reale e sulle funzioni di Legendre (da ricordare: The theory of functions of a real variable and the theory of Fourier's series, 1907, che ha avuto varie edizioni); ha lasciato scritti di storia delle scienze (storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – CAMBRIDGE – LONDRA – DERBY

reciprocita quadratica, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

reciprocita quadratica, legge di reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] tra p e q è un residuo quadratico modulo l’altro. La legge di reciprocità quadratica può essere espressa formalmente usando il simbolo di Legendre il quale, se s e t sono primi distinti maggiori di 2, vale 1 se s è un residuo quadratico modulo t e ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE – SIMBOLO DI LEGENDRE – RESIDUO QUADRATICO – NUMERI RAZIONALI – CAMPO NUMERICO

Jacobi, polinomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi, polinomi di Jacobi, polinomi di indicati con sono polinomi ortogonali sull’intervallo [−1, 1] rispetto alla funzione peso w(x) = (1 − x)α(1 + x)β, con α e β > −1. Come casi particolari comprendono [...] i polinomi di → Legendre (α = β = 0) e quelli di → Čebyšëv (di prima specie per α = β = −1/2, di seconda per α = β = 1/2) (si vedano le tavole dei polinomi ortogonali). ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMI DI → LEGENDRE – POLINOMI ORTOGONALI

Neumann

Enciclopedia on line

Neumann Fisico e matematico (Joachimsthal 1798 - Königsberg 1895), prof. nell'univ. di Königsberg; socio straniero dei Lincei (1865). Ha dato notevoli contributi alla teoria dell'induzione elettromagnetica, alla [...] termodinamica, all'ottica. A lui si attribuisce una formula per le funzioni di A.-M. Legendre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: TERMODINAMICA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann (2)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] I e la disuguaglianza δ2 I > 0, che deve essere soddisfatta da una curva minimante, condussero, in un primo tempo, Legendre alla condizione di cui abbiamo già detto, e più tardi permisero a C. G. J. Jacobi di giungere, superando gravi difficoltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

Dirichlet, Peter Gustav Lejeune

Enciclopedia on line

Dirichlet, Peter Gustav Lejeune Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] e B. Riemann. Vita e attività Dopo aver frequentato a Parigi, tra il 1822 e il 1829, i corsi di P.-S. Laplace, A.-M. Legendre, J.-B.-J. Fourier, S.-D. Poisson, A.-L. Cauchy, nel 1831 fu prof. all'univ. di Berlino, e nel 1855 succedette a K. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE TRIGONOMETRICA – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICI – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet, Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

Regnault, Guillaume

Enciclopedia on line

Scultore (n. Nantes 1450 circa - m. 1531 circa). Nipote e allievo di Michel Colombe, collaborò con lo zio alla realizzazione della tomba del duca Francesco II a Nantes. Suo capolavoro, eseguito in collaborazione [...] con Guillaume Chaleveau, è la tomba di Louis Poncher e di sua moglie Roberte Legendre (Parigi, Louvre), ordinatagli nel 1521 da Étienne Poncher, arcivescovo di Sens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL COLOMBE – NANTES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
laissez faire, laissez passer
laissez faire, laissez passer ‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali