CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ), 384 ss.; E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teor. nel dir. comune classico, I-II, Milano 1962-64, ad Indicem;P.Legendre, La pénétration du droit romain dans le droit canonique de Gratien à Innocent IV (1140-1254), Paris 1964, p. 29; G. Astuti ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] B. et son influence sur le droit criminel de Genève, ibid., I, pp. 335-345; G. Kisch, B. a Basilea, ibid., I, pp. 347368; P. Legendre, La France et B., ibid., I, pp. 131-172; W. Ullmann, B. and English juris Prudence, ibid., I, pp. 47-73; G. Wesener ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] manu scripti. Codices Vaticani latini. Codices 1414-11709, a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1959, p. 396; P. Legendre, Une oeuvre faussement attribuée à Bartole, in Revue historique de droit français et étranger, s. 4, XLII (1964), p. 704 ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] -3] è conservata nel ms. 1036 della Biblioteca Municipale di Strasburgo, ai fogli 416v-432 (M. Ch. Duparc-P. Legendre, Le manuscrit Strasbourg, Bibliothèque Municipale 1036, in Revue histor. d. droit franç. et étranger, XLIII [1964], p. 323).
Abbiamo ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...