Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] da rendere nulle, o trascurabili, le forze d’inerzia; nel secondo caso invece la provetta viene sottoposta tratto rettilineo: ciò significa che si è nel campo di validità della legge di Hooke e quindi la relazione che lega carico e allungamento è di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] strutturali, che risultano particolarmente sensibili alle forze d’inerzia, per es. gli impianti elettromeccanici, i degli smorzatori utilizzati è la loro capacità di reagire con leggi costitutive diverse agli spostamenti indotti dal sisma o dal vento, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] mentre quella di salvaguardia s’impone per legge ai diversi attori pubblici nel perseguimento dell’interesse pubblico. Né quella sanzionatoria è propria del comune, potendo essere esercitata, in caso d’inerzia dalla regione, o dal giudice penale ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] il procedimento (e i rimedi esperibili in caso d’inerzia dell’amministrazione) e la data della presentazione dell’ se da questo possa derivare loro un pregiudizio (art. 9).
Con la legge di riforma del 2005, è stato introdotto un art. 10 bis nella ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] procedure e modalità. Talora è la legge che disciplina in estremo dettaglio i sostituirsi al concessionario nei casi di inerzia di quest’ultimo; ha un potere l. 158/1990), nella tariffa approvata con il d. legisl. 230/1991 e nelle norme relative alle ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] un privato o da un’altra amministrazione, ovvero d’ufficio, quando l’impulso proviene dalla medesima amministrazione ’inerzia dell’amministrazione costituisce una delle più gravi e frequenti inefficienze dell’attività amministrativa, la legge ha ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] ipotesi in cui le norme attribuiscono espressamente all’inerzia dell’amministrazione una qualificazione giuridica negativa. Nel respinto (art. 6 D.P.R. 1199/1971 e art. 20 l. 1034/1971).
Nei casi in cui la legge non qualifica espressamente il ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] DIA).
Per tutelare il privato dall’inerzia dell’amministrazione, l’articolo 20 della medesima legge (modificato anch’esso dalla l. determinati settori. In particolare, in quello delle comunicazioni elettroniche, il d.lgs. n. 259/2003 (art. 25 e ss.), ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di suo diritto di iniziativa (il 2,2% delle leggi adottate tra il 1949 e il 1980 deriva da un da una situazione di relativa inerzia, da una 'libertà di ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] il diritto di ritenzione (art. 2756 e 2761 c.c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è sostitutiva o in caso di grave inerzia, nella Direzione regionale o compartimentale ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...