PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dire, l'occasione dellacadutadei Carolingi e dell'avvento dei Robertini. Nelle lotte e nel 1317 a proposito dell'applicazione dellalegge salica alla successione al trono Palais-Cardinal, doveva per contro subire gravi turbamenti. Il 26 agosto 1648 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gravileggedelle guarentigie (1871), non riconosciuta dalla controparte, che si richiama al principio cavouriano della libera Chiesa in libero Stato.
Tra i problemi nazionali, la questione del brigantaggio, espressione della rivolta deidellacaduta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e il 1966 fece approvare la legge sui diritti civili preparata da Kennedy e dei Talebani in Afghanistan, che provocò la caduta del regime talebano, ma non raggiunse l’obiettivo prioritario della , con conseguenze particolarmente gravi per la città di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] gravi nel corso degli anni 1990, ha inciso anche sulla dinamica demografica russa. Il comportamento demografico dei Russi è da decenni molto meno vivace di quello delle la caduta di della dominazione tatara, malvisti dalla Chiesa e messi fuori legge ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei maggiori poeti giapponesi, la cui figura è stata circondata da numerose leggende. La sua opera principale, Sankashū («Raccolta dell Giri no shikkyaku («La caduta di Macias Guili», 1993), tre suoni (acuto, medio, grave) posti fra loro a distanza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di recessione a causa dellacadutadella domanda internazionale, ha ’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati di matrice islamica a Londra edizione dei Canterbury tales e nel 1485 la Morte d’Arthur di sir T. Malory, rifacimento delleleggende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del malcontento, oltre che per la grave situazione economica, per le misure illiberali 2007 sono state trasformate in leggi costituzionali le norme speciali cadere: l'uomo politico ha ottenuto oltre il 95% delle preferenze, contro il 5% circa dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] poi eletto statolder; il paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a dei girondini, 1976) di E. Presser, alle raccolte Het bittere kruid («L’erba amara», 1957) e De val (1982; trad. it. La caduta, 1992) della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a gravilegge volta a interdire gli incarichi pubblici agli esponenti politici sospettati di diffondere influenze russe sulla sicurezza interna. L'incremento dei dissensi contro l'esecutivo al potere è stato evidenziato anche dai risultati delle ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...