GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] nostra cultura o, in La scioperataggine letteraria in Italia e - sulla scia di G. Pecchio - quelle intorno ai rapporti delle opere dell'ingegno con la leggedelladomandaedell'offerta. Acquistava poi sempre più peso, alimentata anche dal dibattito ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] era allora G. Bruno, professore di economia politica, con il quale il 13 luglio 1878 il G. si laureò discutendo la tesi Il principio dellaleggedelladomandaedell'offerta. Subito dopo si chiuse in un ventennio di solitudine a causa del quale non ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] tra cui, soprattutto, la relazione tra il grado finale di utilità e le leggidelladomandaedell’offerta. Per lo sperimentalista Pareto l’eventuale combaciare tra teoria e realtà, come descritta dalla statistica, era l’unico modo per stabilire ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] non in riferimento a fatti storici, bensì a una diffusa leggenda medievale, quella della vedovella cui rese giustizia in circostanze eccezionali; e Dante non solo accolse la leggendadella sua salvazione, ma ne trasse ispirazione per crearne, per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] svolta in parlamento e per la preparazione dellalegge di revisione dei voler preludere ad una domanda di revisione delle sue clausole. Ma offerta di unificazione della Germania, all'insegna della neutralità tra i due blocchi. Era una proposta abile e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] relaz. al Gran Consiglio, 1º nov. 1927, anche in Il Consiglio..., p. 12), e allo schema di decreto legge sulla disciplina nazionale delladomandaedellaofferta di lavoro.
Ma se queste ed altre posizioni del B. (come quella favorevole alla richiesta ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del diritto di proprietà edella "libertà della proprietà", né era ancora convinto che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi di mercato delladomandaedellaofferta) avrebbero automaticamente risolto ogni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Nel 1853, quando gli fu offerta per la seconda volta la e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggidellodell'utilità edelladomanda nel determinare il valore, il carattere "arinonioso" della distribuzione del reddito. Il mancato uso dell ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] cui allega nella stampa due prediche Del regno di Cristo eDella guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. Borromeo; il 28 agosto ancora inedite; quelle a stampa, disperse e sovente scorrette, si leggono nelle opere seguenti (oltre che nelle ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e mondani.Laureatosi in leggedella guerra civile spagnola: nell'appoggio offerto subito dal governo faspista ai ribelli edomanda di grazia dei C. e degli altri condannati non venne neppure inoltrata, dopo la sentenza, a Mussolini. La mattina dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....