Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla leggedelladomandaedell'offertae al problema dell'equilibrio [...] l'Exposition de la théorie des chances (1843), in cui è messo in luce il carattere puramente probabile delle teorie scientifiche, e confermato, con la teoria delle probabilità di B. Pascal e P. Fermat, il probabilismo filosofico di Carneade. In altre ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] (art. 822 e seguenti) e altre leggi speciali di settore dell’offerta, i b. prodotti in un unico processo produttivo (il latte e la lana) si dicono a offerta congiunta; due b. sono, invece, concorrenti nell’offerta o alternativi se l’aumento d’offerta ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] sia costretto all'immediato realizzo, di non subire gli effetti dellaleggedelladomandaedell'offerta vendendo il prodotto sul mercato nel momento della massima offerta. Infatti lo Stato, acquistando a prezzo remunerativo una parte del prodotto ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] una r. differenziale di abilità e considerando r. anche i guadagni di congiuntura e i maggiori utili derivanti da situazioni di monopolio e di oligopolio, che tutti si traducono in offerta volutamente tenuta al di sotto delladomanda (in tutti i casi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] non, come sarebbe stato più logico, in chi tesoreggiava troppo (v. Robbins, 1968; tr. it., pp. 66-67).
La ‛leggedelladomandaedell'offerta' si fece essenziale quando si trattò di spiegare l'equilibrio nel mercato di un singolo bene, per esempio il ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] il sistema dei prezzi si modificherà in modo che la domandae l'offerta si avvicinino a uno stato di eguaglianza. La modificazione seguirà la leggedelladomandaedell'offerta: il prezzo in un mercato cresce in corrispondenza di un eccesso positivo ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del valore sia sostanzialmente riconducibile alla leggedelladomandaedell'offertae pertanto a una teoria dell'equilibrio. Nella sua opera più famosa, la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse edella moneta, apparsa nel 1936, Keynes non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] marginalista. Questa considera le variabili distributive salario e saggio del profitto come prezzi dei corrispondenti fattori di produzione determinati dalla ‘legge’ delladomandaedell’offerta, per cui la quantità di capitale dovrebbe diminuire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] utilitaristica la teoria classica del costo di produzione come caso particolare dellaleggedelladomandaedell’offerta. Secondo Rossi, infatti, il valore d’uso non è solamente un prerequisito del valore di scambio. Il valore, in economia ...
Leggi Tutto
Politica delladomanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] banca centrale, al fine di espandere (o restringere) l'offerta di "base monetaria" detenuta dalle banche, ossia delle attività finanziarie che il sistema bancario è obbligato per legge a detenere in proporzione ai depositi. Mediante le variazioni del ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....