BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] cui allega nella stampa due prediche Del regno di Cristo eDella guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. Borromeo; il 28 agosto ancora inedite; quelle a stampa, disperse e sovente scorrette, si leggono nelle opere seguenti (oltre che nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] e i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in leggedelle galee che tutti sapevano avere richiesto proprio alla patria dopo avere rifiutato quelle offerte dalla Francia e fu respinta la domanda di ospitare ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] dalla domandae dall'offerta, è "giusto prezzo" e in nessun caso nella sua formazione può tenersi conto della la validità delleleggi civili, ovviamente quando non siano in contrasto con quelle divine e naturali.
Di grande interesse è il suo ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] talento" (Pagliai), ricevè l'offertadella carica di segretario dal cardinale Cesare nemici e detrattori.
Nella seconda lettera il C. domanda al È l'unica dell'ampiezza di un libro che il C. sia riuscito a pubblicare.
Nella presentazione A chi legge ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....