Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] contenutisticamente non particolarmente originale sul piano dellariflessione storico-filosofica, teso più che opposto ma soltanto inferiore al principio del Fascismo, ed è legge storica che non ammette eccezioni che di due principi opposti nessuno ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] e intellettuale di riflessione sulla natura del bene comune. La stessa difesa delle libertà personali e della libertà di coscienza, cui gli individui erano responsabili delle proprie azioni davanti a Dio, la cui legge morale è una realtà oggettiva ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] in un clima di fermento propositivo della dottrina europea, la riflessione si è spostata sulle trasformazioni del sul nesso fra lavoro e sostenibilità, si discute di una legge francese in materia di vigilanza che riguarda imprese multinazionali di ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] il dialogo e la riflessione continui. Inoltre, documenta e custodisce attivamente i ricordi delle vittime politiche, facilitandone il umani, che comprende l’Incidente 228 del 1947 e l’era dellalegge marziale dal 1949 al 1987, in cui si è compiuta la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] della produzione, sia in quello della cultura, e in quello politico-amministrativo» (p. 2041). Quest’ultima riflessione, «Rassegna internazionale» nel 1921, nella quale, in apertura, si legge: «Les intellectuels – je parle de ceux qui pensent, et ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] più nero, chiedendosi da che parte stare, a tratti, come accadeva da bambini quando si leggevano le favole e qualcosa a volte non tornava («Rocchini, sei dalla parte dellalegge, è diverso. Solo gli stupidi e i codardi pensano che la giustizia e la ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] – permette di osare una breve riflessione sul valore della dimenticanza, oggi addirittura elevata a posizione Borges. Ma lasciamo questo e altri particolari a chi voglia leggere il bel raccolto borgesiano: un racconto dei nostri tempi. Immagine: ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] la forma mentis. Emerge così, ex silentio, una riflessione sull’impensato e sull’amorfo che proprio in quel frangente incandescenza delle forze più elementari – Sven Borges, infatti, uomo di legge convinto (e come potrebbe essere altrimenti) della ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...