Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dell’anima, consiste non solo nel non fare il male, ma anche nel non renderlo quando lo si sia ricevuto. La riflessioneleggedella causalità universale e dell’evoluzione. Le leggidella vita nello stato di associazione si convertono nella legge ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , art. 17): «lo stato e la capacità delle persone sono regolati dalla leggedello Stato cui essi appartengono». La l. 218/1995 ») che non siano espressivi della suddetta capacità. La riflessione sul profilo contenutistico dell’art. 53 ha valorizzato ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] della società civile e dell’individuo nella superiore unità dell’organismo statale, sulla base delleriflessioni di proprietà artistica, letteraria e industriale), si applica la leggedello Stato per il quale si richiede la protezione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per fini diversi da quelli degli umanisti. Oggetto di filosofica riflessione, per essi, non tanto i libri dei filosofi quanto per il consenso del pontefice Adriano, doveva meditar sulle leggidell'arte antica. Il suo storico Eginardo, inviando un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dallo esempio, seguendo la propria legge, non una poetica prestabilita. Nella sua opera l'illuminismo non è rinnegato, e perfino riaffiorano tendenze barocche; la riflessione interviene spesso a ingrandire i dati della fantasia e magari a trascinarli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] sicurezza, alla libertà, alla dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica inizi: risultato della ricerca e dellariflessione storica legate allo studio dei resti materiali dell'i. non ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] 'azienda "un operare consapevole dell'uomo, iniziato e condotto a termine per virtù dellariflessíone, con lo scopo di 197; L. Di Franco, Le indicazioni di provenienza nel disegno di legge sulla concorrenza sleale, Torino 1910; E. A. Porro, L'azienda ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] sull'eutanasia. Il tema della ''buona morte'' è dunque tornato al centro dellariflessione medica e morale, con La Corte Suprema stabilì che il dovere del medico di rispettare la legge e la vita "può essere sopravanzato dal suo dovere di aiutare il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] alle parti una riflessione sulla loro situazione; influisce poi sul problema della successione contrattuale, per fiscale per i periodi pregressi.
Lavori socialmente utili. - Facendo seguito alle leggi 19 luglio 1994 nr. 451 e 26 nov. 1996 nr. 608, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] aperta', quindi: rivolta piuttosto a suggerire motivi di riflessione, che non a squadernare una serie di notizie terzi), per le variazioni territoriali degli enti locali e per l'abrogazione delleleggi statali (artt. 75, 132, 133, 138). Si tratta di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...