DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . Vat., cod. Ottob. lat. 3384), e una riflessione sulla metrica contenuta nel discorso letto nel novembre 1633 all'Accademia in Levante, Firenze 1942. I viaggi di Pietro Della Valle, Lettere dalla Persia si leggono nell'edizione a cura di F. Gaeta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggidello Stato (art. 33). La stessa Costituzione sancisce ripresa dellariflessione sul moderno e sulla letteratura in genere. I letterati recuperano la funzione propulsiva dell’avanguardia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 16° dopo la fine della dominazione tatara, malvisti dalla Chiesa e messi fuori legge dallo zar Alessio alla metà del della tradizione letteraria ottocentesca, di abbandono dell’impegno sociale della letteratura, anche se non dellariflessione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] come tentativo di leggere Leopardi in quella stessa chiave di "realismo" che si era rivelata funzionale per il Manzoni e il suo romanzo. Celebri, proprio in quest'ambito, le riflessioni sulle figure femminili dell'"idillio" leopardiano ("Silvia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'articolazione delle conoscenze. In quest'opera l'autore fornisce un quadro dellariflessione maturata , e fuori di sé le ragioni impresse dalla leggedella concupiscenza che si giovano dell'aiuto degli spiriti maligni. Attingendo alle ragioni eterne, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] si limitava ad assentire alle leggi o a porre il proprio veto, mentre il reale potere politico era posto nelle mani di un'oligarchia sempre più ristretta e limitata.
Con questa realistica riflessione sul carattere dello Stato di cui continuava ad ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] arguti rilievi di segrete implicazioni e analogie tra le leggidella ispirazione e quelle degli attriti (Quaderno di geometria, un movimento in cui l'idea della poesia fu al centro dellariflessione e della ricerca, in modo diretto, ininterrotto e ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Gobetti, significa, per noi della nostra generazione, fare della autobiografia", si legge nell'incipit del saggio su stata, in anni recenti, al centro dellariflessione critica sul L., e ha opposto i sostenitori della tesi di una redazione del testo ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] , Kipling ha elaborato le sue memorie dell’India e la sua appassionata riflessione su temi sociali in una serie di Baloo, il cucciolo d’uomo apprende la leggedella giungla e impara l’arte della sopravvivenza, scaltrendosi al punto da sconfiggere la ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...]
Gli anni dello Sturm und Drang
Goethe nasce a Francoforte sul Meno nel 1749. Studia legge a Lipsia, dove inizia a comporre poesie e commedie, e dal 1770 prosegue gli studi a Strasburgo. Sono anni decisivi di letture e di riflessioni, che segneranno ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...