Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una versificazione guidata dall'estro corrosivo della parodia, dei recuperi e dellecitazioni a fine di rovesciamento: in provenienti dalle regioni condannate all'impoverimento dalle leggidella globalizzazione economica e tuttora alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] colpevoli di protezionismo o pratiche sleali. Ovvero per la leggedello stesso anno, firmata da Reagan solo per preoccupazioni bronzo, legno, ferro fuso), l'attrattiva delle immagini e dellecitazioni simboliche e il desiderio di sondare i confini ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] y Sancho di Miguel de Unamuno. Ma già nella scelta dellecitazioni (il Leonardo, Kierkegaard, Laberthonnière, S. Teresa, S. ad affermare che la libertà consiste nella volontaria accettazione dellalegge. Una svolta decisiva si ha con il saggio Di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] un riscontro immediato e una verifica da parte di chi legge.
Prima di tutto, e senza aderire a nessuna «periodizzazione», soltanto tre rinvii a Dante.
Il fenomeno di appiattimento dellecitazioni «letterarie» è costante; potrà esserci qualche nome di ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] lui: non potevo tutto sbriciolare in tante note, e a chi legge di queste cose trattarlo come un passero.
Mi ci vuole, invece, senza rinvio: chi è pratico, sa che la ricerca dellecitazioni va condotta sugli originali, non sulle versioni, perché la ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] Boccaccio. Per quest'ultimo L. rappresentò, come si legge nelle Genealogie, un "archivum inexhaustum" di informazioni sulla .
All'ambito del diritto riporta invece la traduzione dellecitazioni greche inserite nel Digesto, scritta direttamente da L. ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] il testo dellecitazioni del Fiamma corrispondeva esattamente a brani dell'anonima cronaca del codice. Dell'opera di quale, più che ai nudi avvenimenti storici, ha l'occhio alle leggende, alla geografia, alla filosofia, alle azioni e ai detti di ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] (79); tribuno della plebe, pretore (68), legato nella guerra dei pirati, vigintivir per la legge Giulia agraria (59 dell'etimologia e la parte generale della flessione. Preziosa è la documentazione su cui poggia l'opera, ricca di citazioni di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] approvò la Chian ijihō, legge per il mantenimento dell’ordine pubblico che faceva della difesa del kokutai (sistema di citazioni, aneddoti e aforismi religiosi o filosofici, esso rispecchia le concezioni estetiche non solo dell’autore ma della sua ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] della stessa famiglia. È un'eredità tragica che si tramanda di padre in figlio, e ha l'aspetto di una Necessità (ἀνάγκη) ineluttabile. Eppure in quel succedersi di colpe il poeta vuol scorgere anche, e scorge, l'affermarsi di una legge le citazioni da ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...