MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] la questione dellecitazioni implicite; il 23 giugno 1905 era riaffermato che i libri della S. Scrittura bisogni della vita (immanenza vitale). Fede è quindi percezione, in virtù dellalegge d'immanenza, di Dio presente nell'intimo dell'uomo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dellecitazioni scritturistiche. Nonostante i limiti immediatamente rilevati, quali la scissione dell'unità delle collezioni , mentre proibì la mendicità. Ai ragazzi si insegnava a leggere e a scrivere e un mestiere, mentre le ragazze imparavano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] approvò la Chian ijihō, legge per il mantenimento dell’ordine pubblico che faceva della difesa del kokutai (sistema di citazioni, aneddoti e aforismi religiosi o filosofici, esso rispecchia le concezioni estetiche non solo dell’autore ma della sua ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] (79); tribuno della plebe, pretore (68), legato nella guerra dei pirati, vigintivir per la legge Giulia agraria (59 dell'etimologia e la parte generale della flessione. Preziosa è la documentazione su cui poggia l'opera, ricca di citazioni di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ritenne non fuori di luogo aggiungere una serie di citazioni scritturali per proclamare solennemente che, se Dio era con della chioma alla foggia romana; ebbe anzi cura di assicurare a Carlomagno che le avrebbe lasciate libere di seguire la loro legge ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] " in generale, essi avrebbero dovuto scegliere la legge secondo la quale volevano da allora in poi dell'autorità della Sede apostolica; nondimeno criticarono l'atteggiamento romano nei riguardi delle immagini e, con l'aiuto di numerose citazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] molte altre fonti, suggerisce che in tal senso si debba leggere il racconto. Se il carattere magico di questo episodio è dono di sogni rivelatori.
Troviamo citazioni di sogni anche in altri contesti della letteratura mitologica. Per esempio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e fuori di sé le ragioni impresse dalla leggedella concupiscenza che si giovano dell'aiuto degli spiriti maligni. Attingendo alle ragioni eterne la loro necessità è sostenuta facendo ricorso a citazioni di Aristotele (Etica Nicomachea) e di Averroè ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 14 del protocollo delle decisioni sinodali si poteva per la prima volta in maniera inequivoca leggere che "ordinationes vero 2, 8, 10, di pp. 233, 234, 237, 238; citazione a parte va comunque fatta di I. Stuart Robinson, Authority and Resistance ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] trovava P. nella questione del dibattito ecclesiale circa la validità dellalegge mosaica per i pagani convertiti abbia indotto Matteo ad inserire l in citazioni patristiche. Alla base delle lettere, delle omelie in greco e delle Recognitiones in ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...