PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] non entrò nel governo Lanza - Sella, che pure appoggiò con la sua azione parlamentare. Intervenne in particolare sulla leggedelleguarentigie (1871), sostenendo la classica posizione liberale separatista tra Stato e Chiesa e, nel 1873, si schierò a ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] contatti con Quintino Sella, Marco Minghetti e con altri esponenti della Destra storica e partecipò alla discussione di importanti provvedimenti, come la leggedelleguarentigie. Il 16 gennaio 1873 fu nominato presidente di sezione del Consiglio ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] Stato. Dati questi precedenti, il B. fu, nel 1870-71, quando si discusse alla Camera la leggedelleguarentigie, uno degli uomini più preparati che intervennero al dibattito.
Dopo l'esclusione, per sorteggio, dalla Camera, il B. fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] battaglia parlamentare si ebbe il 24 genn. 1871, allorché prese la parola contro la leggedelleguarentigie.
Accusò il governo italiano di limitare la libertà della Chiesa, sostenendo che la maggioranza dei cattolici voleva il Papato in Roma, libero ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...