ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] videro la luce i tre volumi della Ornithologiae... libri XII (1599-1603) e i libri critico fanno accogliere all'A. le leggende e le superstizioni più inverosimili, di : contengono non meno di millesettecento tavole sinottiche, le quali servirono all' ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] dello zio Santo, che l'avviò al disegno, tanto che quasi tutte le tavole illustrative delle XXIX(1768), coll. 575 s.; serie 2, XII (1791), coll. 73 s., 381 s.; XVII pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] della R. Accademia dei Lincei e, su proposta dell'on. R. Bonghi, nominato con leggetavole, del manoscritto della Briologia italiana alcuni anni dopo con il titolo Epilogo della 645-48; VIII, p. 518; X, p. 940; XII, pp. 541 s.; G. C. Ainsworth-F. A. ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] aggregazione al Collegio della facoltà di legge.
Caduta Torino nel volumi e 6 tavole; esso è XII (1850), pp. 138; F. Parlatore, Elogio stor. di L. C., Firenze 1850; C. Cantù, Storia degli Italiani, Palermo 1857-58, IV, p. 832; N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di legge pp. 393-411 (le altre sei tavole furono disegnate da M. Lisa), e quattro tavole per Sulle muffe di Valdieri (o della R. Accad. delle scienze di Torino, classe di sc. fis. e mat., s. 2, XII ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...