DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] fece stampare il regolamento tenendo a modello la leggedelle dodici tavole (Leges Academiae Philomatorum nuper in urbe Caesenae la risposta del prelato (De pont. opt. max. Benedicto XIIII epistula Herculis Francisci Dandini Comitis et J. C. ac in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] con il papa, la leggedelle guarentigie, si tenne fermamente sulle tra il mito e la storia, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 82-120. Ugualmente notevole è A. 1840-1878 (vedere i volumi di tavole, in particolare il t. I). ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 'opera intitolata..., in Memorie..., XII [1851] pp. 46-74) era la pubblicazione delle duecento tavole di rame (acquistate da Emil la nomina a cavaliere della Legion d'onore.
In base alla legge del 23 luglio 1862 sul cumulo delle cariche, il 19 apr ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Le tavole illustrative erano di G. Muziano da cui, come si legge nel proemio 1751 la prolungò fino a Clemente XII.
Né riuscì il C. a stampare . n. 7 e i nn. F 227-8-9 inf. della Bibl. Ambrosiana di Milano che contengono copie del ms. vaticano fatte ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] delle opere cronologiche del ven. Beda, scritto in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, con belle tavole Sallustio del sec. XII (IX, 180) e due codici delle Metamorfosi di Ovidio del seguito alla legge di soppressione delle corporazioni ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] Baravelli) della parte relativa ai secoli VIII-XIIdelleTavole cronologiche critiche della storia della Chiesa universale G. stese nel 1887 un parere sulla Relazione e disegno di legge sull'ordinamento degli enti morali e civili del culto cattolico e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...