Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] : a∙(b∙c)=(a∙b)∙c; 2) proprietà distributiva: a ∙ (b+c)=a∙b+a∙c; 3) proprietà commutativa: a∙b=b∙a; 4) leggediannullamentodelprodotto: un prodotto è uguale a zero, quando e soltanto quando almeno uno dei fattori è uguale a zero; 5) esistenza ...
Leggi Tutto
prodottoprodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] tra i vettori, e orientamento tale da costituire con a e b una terna trirettangola levogira; è a╳b=-b╳a. ◆ [ALG] Leggediannullamentodel p.: perché un p. sia nullo occorre e basta che sia nullo almeno uno dei fattori. ◆ [ANM] Misura p.: v. misura e ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] a, a+b=a solo quando b=0; (b) lo z. è il fattore diannullamentodelprodotto: a╳b=0 solo quando uno almeno dei due fattori a,b è uguale a zero; legge, z.: v. zero assoluto: VI 603 f. ◆ [MTR] Rivelatore di z.: denomin. di strumento di misurazione o di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] detti anche momenti di deviazione); essi d’altronde già compaiono nella leggedi variazione del momento d’inerzia nulli) implica b=c: difatti, in caso non valga il principio diannullamentodel p., potrebbe risultare ab=ac=0 anche con b≠c. Si ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] stimato intorno al 3÷4% delprodotto interno lordo, valutato come somma del potenziale della reazione anodica.
Il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) è dato dalla leggedi uno termodinamico diannullamentodel lavoro motore ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] . dello zero non nulli, nei quali non vale la legge dell'annullamento (←) delprodotto. ◆ [ELT] D. di frequenza: v. sopra: [ELT]. ◆ [OTT] D. di polarizzazione: dispositivo atto a separare spazialmente componenti con differenti polarizzazioni presenti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sorta a opera di matematici e astronomi del 17°, 18° e 19° sec. dopo la scoperta della leggedi Newton. Il di ‘combinazione’ di un elettrone positivo e di un elettrone negativo, con annullamento delle cariche elettriche e delle masse ed emissione di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] , e il conseguente processo diannullamento dei caratteri e comportamenti individuali. Cultura di m. Tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzi di comunicazione di m. (stampa, radio, televisione, cinema ecc.), prodotto con scopi prevalentemente ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] annullamento - delle condensazioni suddette.
Il salto di temperatura del vapore nel cilindro di una macchina a vapore surriscaldato è, a parità di apparecchi fino all'essicazione completa delprodotto (per es. fabbricazione del latte in polvere). Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] prodotti da un raggio di luce che passa attraverso una finestra dal vetro colorato.
Poco dopo la composizione del De colore e del De iride di Teodorico di 2 sia quello che sembra essere: un'inaccettabile leggedel moto per i corpi in caduta libera. ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....