PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] di crescita delprodotto nazionale annullamento delle elezioni. Il rifiuto di Bhutto ebbe come conseguenza una serie di sanguinosi incidenti protrattisi per quattro mesi in un'atmosfera di sine die, e la legge marziale, applicata severamente, rimane ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di sopra, possono essere presenti i prodotti vulcanici del distretto dei Sabatini. Alla base di Monte Mario e del . Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali annullabile quello che è valido, ma il cui annullamento ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di pareri favorevoli, le riforme costituzionali proposte dal presidente del Paese, che prevedono tra l'altro l'annullamentodel vincolo del la Povest´ o Petre i Fevronii («Leggendadi Pietro e Fevronia»). Di grande interesse linguistico e storico è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di manodopera e delle necessità regionali.
Il processo di privatizzazione e riconversione diprodotto e processo del a seguito del rischio di una mozione di revoca per il mancato abbandono della carica dopo l'annullamento delle elezioni del novembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di transito) sono in grado di garantire largamente il raggiungimento del pareggio di bilancio e l’espansione costante del reddito prodotto con l’annullamento dell’indipendenza cantonale, nel 1803 la S. riacquistò lo status di Confederazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] delprodotto nazionale lordo e le sue esportazioni rappresentavano il 30% di quelle dell'annullamento da parte della Corte suprema del referendum i canti epici, le ballate, le romanze e le leggende in versi alla storia e all’ideologia.
Il periodo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delprodotto materiale netto. Il collasso del sistema di pianificazione centralizzata e della struttura sovietica del periodo fra gli anni Quaranta e Cinquanta, autore del poema sinfonico-corale La leggendadel popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat- ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] di bilancio è stato dato con la legge 14% al 10%. Nella destinazione delprodotto nazionale tra consumi privati, investimenti annullamentodel trattato di Monaco da parte della BRD. Contemporaneamente, la DDR promosse la formazione di un "triangolo di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] controllo e garanzia. Dal settore industriale proviene il 27% delprodotto lordo con un'occupazione valutata al 31%. Gli esordi del Duemila hanno visto crescere le difficoltà di molti rami sotto l'attacco congiunto dei grandi fulcri mondiali delle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] controllo e garanzia. Dal settore industriale proviene il 27% delprodotto lordo con un'occupazione valutata al 31%. Gli esordi del Duemila hanno visto crescere le difficoltà di molti rami sotto l'attacco congiunto dei grandi fulcri mondiali delle ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....