Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sia per numero di imprese quotate sia per capitalizzazione. L'introduzione dell'euro e le accresciute necessità di finanziamento per fusioni nell'ultima fase della legislatura, la leggedi revisione costituzionale (approvata nel marzo 2001 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sia per numero di imprese quotate sia per capitalizzazione. L'introduzione dell'euro e le accresciute necessità di finanziamento per fusioni nell'ultima fase della legislatura, la leggedi revisione costituzionale (approvata nel marzo 2001 ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] aveva permesso alla borsa di Tōkyō (Kabutocho) di superare Wall Street in termini dicapitalizzazione.
Quando nel 1990-91 prime elezioni della Camera dei rappresentanti secondo la nuova legge elettorale, in base alla quale veniva ridotto il numero ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] del 1995. La principale borsa valori è quella di Buenos Aires, la capitalizzazione complessiva, pari allo 0,2% del totale maggiori responsabili di tali crimini e della dittatura stessa.
L'approvazione, nel febbraio 1996, di una leggedi riforma della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di investimenti produttivi. In questo schema di ragionamento incentrato sulla formazione del capitale produttivo i livelli dicapitalizzazione Dio stesso si dà fissando nel governo del mondo leggi per sua volontà "ferme, invariabili e costanti". Per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] NAFTA).
Caratteristica del sistema statunitense è la forte capitalizzazione, conseguenza dell’accesso diretto dei piccoli risparmiatori contro i trust, che prevalse. Nonostante una serie dileggidi riforma, come quella che nel 1913 mise ordine nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di tutte le imprese russe non sarebbe in grado di raggiungere condizioni di competitività o per insanabile obsolescenza o per scarsa capitalizzazione ´ o Petre i Fevronii («Leggendadi Pietro e Fevronia»). Di grande interesse linguistico e storico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] microfondi, da forme arcaiche di sfruttamento (seminomadismo, pastorizia) e da scarsa capitalizzazione. Principali prodotti sono i delle organizzazioni per i diritti umani, metteva fuori legge il Partito della Prosperità. Mentre i reduci della ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] quattro giorni prima di quella di Tokyo. Ora è attivo un sistema borsistico telematico (15° al mondo per capitalizzazione), cui fanno capo governo, incerto e preoccupato di perdere consensi, reagì poi mettendo fuori legge la più antica organizzazione ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...