Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] capaci di tradurre la parola divina ponendosi da varie prospettive, da più punti di vista. Ed ecco la figura diMosè considerato che gli fa porre a giustizia più della Legge la misericordia. BibliografiaCamilleri, A., Conversazione su Tiresia, ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] in tempi di Internet e social, è in caduta libera (si legga, a questo proposito, il saggio di M. Carnevale da Mosè, dà a sé stesso. La locuzione – tecnicamente una antanaclasi, ma con sue specifiche particolarità – una volta riassunta in forma di ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Perotti 2018: 82). Secondo una legge romana chiamata ius osculi, il con la cugina Rachele, prima che si innamorasse di lei (Genesi 29:11); Esaù salutò suo morte (Genesi 50:1); mentre Aronne salutò Mosè baciandolo (Esodo 4:27), Samuele unse Saul ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] , in occasione della rappresentazione del Mosè e Aronne di Arnold Schönberg. Si sposarono due anni grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro mentre legge le parole del Che nel nastro magnetico del brano Y entonces ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa per oltre due terzi), greca e latina;...
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù...