Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] umana o alla stabilità dello Stato o persino all’applicazione di rimedi sbagliati, comunque alla base di tutto c’è realizzazione della leggedi bilancio, sulla base dei disegni e delle indicazioni del Governo. Si tratta di una legge essenziale per ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] parte compensata dalle leggi fondamentali). In questo contesto, si è dimostrato perciò necessario il recepimento del sistema ottomano del millet. Tale scelta ha permesso, sul piano politico-religioso, di mantenere la stabilità interna delle singole ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] legge in particolare quest’ultima come momento di equilibrio precedente allo scoppio di un nuovo conflitto armato di tecnologico, ma pur sempre stabilità, come la soluzione diplomatica della crisi dei missili di Cuba del 1962 aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età. L’insieme di categorie che possono prendere parte alle elezioni è definito suffragio, ottenuto almeno il 3% dei consensi, come stabilito dalla legge elettorale.
I sistemi maggioritari, che sposano ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio...
legge di stabilita
légge di stabilità locuz. sost. f. – In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio; è stata introdotta nel sistema contabile tramite la l. 468/1978 e il nome di legge...